asta di BOT
Asta BOT 29 ottobre 2025 (www.risparmioggi.it)

Non ci sarà alcun BOT semestrale di nuova emissione nell’asta zero coupon del 29 ottobre che il Tesoro ha al contrario deciso di riservare a due diverse riaperture: quella del BOT a 12 mesi scadenza 12 dicembre 2025 e quella del BOT a sei mesi scadenza 31 marzo 2026. Ovviamente anche se parliamo di nuove tranche, il meccanismo dei BOT,a causa delle durate molto brevi, non centra nulla con quello dei BTP e infatti i titoli in emissione avranno una vita residua molto breve: appena 5 mesi per l’ex semestrale e addirittura solo 1 mese per l’ex annuale. Questa è probabilmente la caratteristica più importante dell’asta BOT del 29 ottobre.

Forse ancora più pesante del consistente ammontare che il Tesoro andrà a mettere in offerta: 4 miliardi di euro in tutto equamente divisi, quindi 2 e 2. Sorpresa: non ci sono BOT in scadenza (né semestrali e né annuali) e quindi la nuova massa andrà semplicemente ad incrementare l’ammontare del debito. Ma di questo parleremo dopo. Come sempre iniziamo dalle caratteristiche dei due titoli.

Asta BOT semestrali 29 ottobre 2025: i dettagli

Iniziamo dal BOT semestrale che, essendo stato collocato il 30 settembre scorso, è praticamente un pentamestrale. In asta andrà il BOT scadenza 31 marzo 2026 identificato dall’ISIN IT0005670895. Arrivato alla sua terza tranche ha una durata di 151 giorni.

L’operazione di collocamento prevista dal decreto n. 42516 del 25 settembre 2025, si svolgerà con le consuete modalità d’asta competitiva riservata agli operatori specialisti. Il regolamento dei titoli avverrà il 30 ottobre 2025 e in quella data i BOT acquistati (importo minimo di sottoscrizione 1.000€ verranno accreditati sul conto-titoli dei compratori).

Alla vigilia dell’asta, il BOT semestrale ISIN IT0005670895 presenta un rendimento effettivo a scadenza lordo del 2,05% che, con la tassazione al 12,5%, scende ad un netto dell’1,78%.

Come già anticipato in precedenza, non ci sono BOT semestrali in scadenza in prossimità dell’asta e quindi, con il nuovo collocamento, il monte totale in circolazione, a metà ottobre pari a 25,310 miliardi, sarà aumentato di 2 miliardi ulteriori.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Asta BOT annuali 29 ottobre 2025: i dettagli

BOT annuale si ma solo sulla carta. Il titolo a 12 mesi in asta il 29 ottobre sarà l’ISIN IT0005627853 emesso per la prima volta il 13 dicembre 2024. La durata è quindi ridotta ad appena 42 giorni, poco più di un mese. L’emissione va quindi letta come riapertura del BOT 12 Mesi 13 dic 2024 – 12 dic 2025, 364 giorni, decreto num 110851 – 11/12/2024.

Anche in questo caso il collocamento avverrà con il solito sistema dell’asta competitiva con richieste degli operatori espresse in termini di
rendimento. Sempre 1.000€ l’importo minimo di sottoscrizione.

Il giorno della vigilia dell’asta, il BOT annuale ISIN IT0005627853 sul secondario presenta un rendimento lordo dell’1,95% lordo (1.65% netto).

Anche sulla durata annuale non ci saranno BOT in scadenza e di conseguenza l’ammontare di 2 miliardi della terza tranche del BOT 12 dicembre 2025 andrà ad incrementare la massa complessiva di titoli annuali che, alla data del 14 ottobre, era pari a 105,050 miliardi di euro (quindi diventerà a fine ottobre 107,050 miliardi di euro).

Le date calde dell’asta BOT del 29 ottobre 2025

Recap rapido sulle date da fissare sul calendario ai fini della partecipazione all’asta BOT di fine ottobre 2025:

Entro il 28 ottobre deve avvenire la prenotazione da parte del pubblico (mai direttamente, sempre attraverso il proprio intermediario); entro le ore 11 del 29 ottobre 2025 la presentazione domande in asta; entro le ore 15,30 del 30 ottobre 2025 il collocamento supplementare. Infine il 31 ottobre 2025 sarà la data di regolamento per entrambi i titoli.

Con questo appuntamento cala il sipario sul programma di ottobre. A novembre le prossime aste BOT (prima quella annuale e poi la semestrale).

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.