Il caffè non è soltanto la bevanda più amata al mondo, ma anche una delle materie prime agricole più scambiate sui mercati internazionali. Negli ultimi anni la volatilità del suo prezzo ha attirato l’attenzione di molti investitori: eventi climatici, squilibri tra domanda e offerta e oscillazioni valutarie possono generare movimenti significativi, trasformando il caffè in un asset interessante per diversificare il portafoglio.
Di fronte a questa complessità, però, la domanda è sempre la stessa: qual è il modo più semplice e accessibile per investire nel caffè? La risposta più logica, soprattutto per un risparmiatore che non vuole addentrarsi direttamente nel trading di futures, è rappresentata dagli ETF (Exchange Traded Fund) e dagli ETC (Exchange Traded Commodities).
Indice
Perchè scegliere ETF/ETC sul caffè per investire su questa commodity
Gli ETF permettono di replicare l’andamento del prezzo del caffè o degli indici collegati, senza dover gestire i contratti derivati sottostanti. Rispetto a operazioni dirette sul mercato dei futures e dei CFD, gli ETF sul caffè ti offrono:
- maggiore semplicità operativa: li potrai negoziare in borsa come delle normali azioni e quindi puoi comprarli e venderli in base alla liquidità presente
- accessibilità: puoi iniziare con importi contenuti, senza bisogno di grandi capitali
- trasparenza: commissioni chiare e quotazione continua
- diversificazione e gestione professionale: anche quando replicano contratti derivati complessi, la gestione del rollover e della liquidità viene curata dall’emittente e quindi ti semplifica tutto
- strategie avanzate: oltre agli strumenti long tradizionali, puoi trovare anche versioni di ETF caffè con leva e copertura valutaria più adatte ad un profilo di rischio alto
Per questi cinque motivi, ETF ed ETC sul caffè si confermano la via più efficiente per sfruttare i movimenti di prezzo di questa commodity, mantenendo al tempo stesso un buon equilibrio tra rischio e praticità. Ma quali sono i migliori ETF caffè 2025? Ce ne sono di quotati su Borsa Italiana? E quali sono i prodotti eventualmente più strutturati per potenziale l’effetto indotto dalle oscillazioni di prezzo?
Proprio di questo parleremo nei prossimi paragrafi.
🟢 Scopri gli ETF più interessanti con l’ebook gratuito degli analisti di XTB. Nell’analisi tutti i dettagli sugli ETF da seguire con tassi di crescita, partecipazioni principali e tutto quello che ti serve. Scaricalo gratis da qui.
I migliori ETF ed ETC sul caffè nel 2025
Il mercato non offre un’ampia gamma di strumenti focalizzati al 100% sul caffè, ma esistono alcuni ETF ben consolidati sia in Europa (principalmente tramite WisdomTree) sia negli Stati Uniti (attraverso gli iPath ETN). I primi sono disponibili su Borsa Italiana e quindi non avrai alcuna difficoltà a comprarli mentre per i secondi, non essendoci accessibilità diretta, dovrai ricorrere a strumenti di tipo derivato come i CFD su ETF che funzionano con la leva.
Nella lista in basso troverai tutti i migliori ETF/ETC caffè 2025 con subito un riferimento alla disponibilità in Italia:
- WisdomTree Coffee (Ticker COFF) – disponibile su Borsa Italiana
- WisdomTree Coffee – EUR Daily Hedged (Ticker ECOF) – disponibile su Borsa Italiana
- WisdomTree Coffee 2X Daily Leveraged (Ticker LCFE) – disponibile su Borsa Italiana
- WisdomTree Coffee 3X Daily Leveraged (Ticker 3CFL) – disponibile su Borsa Italiana
- iPath Dow Jones-UBS Coffee Subindex Total Return ETN (Ticker JO) – non disponibile in Europa, disponibile come CFD
- iPath Pure Beta Coffee ETN (Ticker CAFE) – non disponibile in Europa, disponibile come CFD
Il primo ETF è un prodotto classico con replica sintetica. Il secondo è semplicemente una variante del primo ma con la protezione del rischio cambio mentre gli altri due sempre dello stesso gestore sono a leva. Gli ultimi due (JO e CAFE) in Europa non ci sono. Li puoi trovare come CFD su ETF (quindi strumento derivato che specula sulle differenze di prezzo usando la leva) su broker come XTB.
E adesso che ne dici di analizzarli uno per uno?
1 – WisdomTree Coffee COFF
E’ semplicemente il più celebre ETF sul caffè (in realtà si tratta di un ETC sintetico) ed è disponibile anche su Borsa Italiana. Facilmente accessibile, quindi, gode anche di buona liquidità con masse per 38 milioni di euro. Non è tantissimo se rapportato ad altri ETF ma in questo caso stiamo parlando di un fondo che replica il prezzo dei contratti future sul caffè, quindi un AUM stellare diventa difficile da immaginare. E del resto l’ETF COFF ad oggi è quello con le masse gestite maggiori di tutta Europa. Non c’è paragone con gli altri ETC sul caffè. Per farla breve, anche grazie al TER contenuto, WisdomTree Coffee COFF è il prodotto a cui viene naturale guardare per investire sul caffè.
- Indice replicato: Bloomberg Coffee Subindex Total Return
- Struttura: ETC sintetico
- Costo di gestione: 0,49% annuo
- Rendimento ultimo anno: +51%
- Disponibilità: piattaforma xStation 5 di XTB
Tra i vantaggi ci sono la semplicità nella gestione. Ovviamente non mancano i contro. Uno su tutti: si tratta di un ETC denominato in Dollari Usa. Ciò significa fare i conti con il rischio cambio.
C’è però una strada per eliminare questo “contro intrinseco”: usando la versione hedged.
2 – WisdomTree Coffee – EUR Daily Hedged ECOF
Praticamente è un ETC speculare al modello originario solo che in questo caso il rischio cambio è annullato essendo presente una protezione. Di conseguenza questo prodotto diventa più adatto a chi investe in euro e vuole evitare sorprese che arrivano dalle oscillazioni valutarie.
Ciò un prezzo, però, per questa maggiore protezione: il costo leggermente più alto. Per il resto tutto è praticamente uguale (eccezion fatta per la valuta che è l’Euro).
3 – WisdomTree Coffee 2X Daily Leveraged LCFE
Con questo terzo ETF entriamo nel sotto-gruppo degli strumenti a leva. Non c’è protezione dal rischio cambio (quindi denominazione in Euro) ma in compenso c’è la possibile amplificazione del movimento per 2 e per 3 grazie appunto alla leva.
WisdomTree Coffee 2X Daily Leveraged LCFE è un ETF sul caffè a leva 2. I movimenti giornalieri del “solito” Bloomberg Coffee Subindex Total Return si amplificano quindi per 2. Un vantaggio in caso di investimento profittevole, un problema se l’investimento dovesse andare contro il mercato.
Proprio per questo motivo l’ETC LCFE è destinato o a trader esperti o a chi punta su strategie speculative. Il costo è più alto di quello classico (TER 0,98%). Le dimensioni sono piuttosto piccole con un patrimonio gestito AUM pari a 8 mln di Euro.
Non non adatto se stai cercando un’esposizione di lungo periodo.
4 – WisdomTree Coffee 3X Daily Leveraged 3CFL
Ancora meno adatto è un ETF sul caffè con leva ancora maggiore come il WisdomTree Coffee 3X Daily Leveraged 3CFL. In questo caso la leva è 3 e quindi viene tutto amplificato X 3. Sale anche il profilo di rischio e sale anche il livello di volatilità. In pratica, tenendo conto anche dei costi ancora più alti, è un prodotto ancora più adatto agli operatori professionali o ai trader intraday. Non ad investitori classici di medio ne lungo termine.
Per farla breve se l’intenzione è cavalcare le proiezioni al rialzo sul prezzo del caffè, questo ETC a leva è difficile da maneggiare. Tuttavia è disponibile sempre sul mercato europeo quindi non stiamo parlando di un prodotto americano.
5 – iPath Dow Jones-UBS Coffee Subindex Total Return ETN JO
E’ invece made in Usa e non è disponibile per gli investitori europei, l’ETN iPath Dow Jones-UBS Coffee Subindex Total Return ETN (JO). Curioso il mondo degli investimenti perchè qui da noi non lo conosce nessuno ma negli States è tra i più popolari.
Tecnicamente si tratta di un ETN che replica i contratti futures sul caffè Arabica con rollover mensile. Le commissioni non sono alte (come spesa annua siamo sullo 0,75%) ma c’è il rischio controparte che è specifico degli ETN e in più vanno aggiunti anche i costi di rollover.
6 – iPath Pure Beta Coffee ETN CAFE
Altro ETN e anche in questo caso non disponibile in Europa ma quotato solo in Usa, ha il pregio di provare a ridurre l’effetto negativo del contango. Praticamente il meccanismo di rollover dei futures viene gestito in modo più flessile. Se i costi sono simili al precedente prodotto, la liquidità è più bassa e quindi gli scambi su iPath Pure Beta Coffee ETN possono essere un problema.
Non che agli investitori italiani interessi visto che su questo prodotto non c’è la possibilità di esposizione diretta. Questo però non significa che non sia possibile speculare.
Su tutti gli ETF non disponibili in Italia puoi infatti sempre operare con i derivati CFD che ti permettono di speculare al rialzo (long) e al ribasso (short) operando a leva.
👉🏻 I CFD sugli ETF li puoi trovare sulla piattaforma xStation5 di XTB
Come scegliere i migliori ETF / ETC sul caffè
Nel precedente paragrafo hai trovato già bella e pronta la lista con i migliori ETF (ETC) sul caffè. Ora fermo restando che i prodotti sono pochi, a cosa avesti dovuto prestare attenzione per effettuare da solo la selezione? Insomma quali sono i criteri per scegliere i migliori ETF / ETC sul caffè?
Tanto per iniziare avresti dovuto guardare al tipo di replica perchè come hai notato nella classifica alcuni ETF replicano l’andamento del caffè attraverso contratti derivati (futures, swap, ETN) mentre altri possiedono quote fisiche di commodity. Occhio perchè la replica sintetica può semplificare la gestione, ma introduce rischio controparte. Comprendere il metodo di replica ti aiuterà a valutare eventuali scostamenti tra prezzo dell’ETF e andamento reale del caffè (tracking error).
C’è poi il capitolo costi e commissioni. Il TER (Total Expense Ratio) indica il costo annuale di gestione ma alcuni degli ETF citati hanno costi nascosti legati al rollover dei futures o alla protezione valutaria e quindi il TER, solo, non è sufficiente per esprimere un giudizio.
Il terzo parametro è la liquidità ossia la facilità di comprare e vendere l’ETF/ETC. Inutile girarci attorno perchè prodotti poco liquidi possono avere spread elevati, aumentando il costo di entrata e uscita.
Ancora il rischio leva (aumenta il potenziale profitto, ma anche le perdite) e la protezione valutaria (come abbiamo visto alcuni prodotti offrono versioni hedged, riducendo l’impatto del cambio).
Ma più di tutto nella scelta dei migliori ETF sul caffè dovesti considerare i tuoi obiettivi di investimento ossia:
- definire se vuoi un’esposizione a breve, medio o lungo termine
- puntare su ETF a leva o rotazione rapida dei contratti futures se sei un trader attivo
- considerare solo gli ETF senza leva e con replica standard se cerchi stabilità nel tempo.
Ecco perchè ti conviene scegliere piattaforme che consentono di operare nel maggior numero di modi possibile.
👉🏻 Con XTB hai tante opzioni per investire sugli ETF – attiva la demo gratuita
Fattori che influenzano il prezzo del caffè (e quindi il valore degli ETF/ETC)
ETF e ETC sul caffè risentono dall’andamento del prezzo del caffè che, a sua volta, è tra gli asset in assoluto più volatili che possano esserci. Ci sono fattori produttivi, climatici, geopolitici e macroeconomici che condizionano il valore del caffè creando tra l’altro dinamiche molto complesse tra loro.
Giusto per fare un esempio i principali produttori mondiali sono Brasile, Vietnam e Colombia ossia paesi spesso al centro di eventi climati avversi. Ebbene in caso di eventi estremi (pioggia o siccità), l’offerta di caffè puyà ridursi e quindi i prezzi schizzano. Le varietà principali, Arabica e Robusta, reagiscono in modo diverso al fattore clima: l’Arabica è più pregiata ma anche più sensibile al clima, la Robusta è più resistente ma meno costosa.
Anche i costi di produzione e logistica impattano: se il prezzo dell’energia dovesse salire troppo, le quotazioni del caffè sul mercato internazionale ne risentirebbero.
Più importante ancora è la questione valutaria. Il caffè è quotato in dollari Usa e un biglietto verde forte può deprimere i prezzi mentre un biglietto verde debole può abbassarli. Per gli investitori europei o in altre valute, le oscillazioni del cambio incidono direttamente sul rendimento degli ETF caffè che hanno in portafoglio.
E poi ci sono i fattori macro perchè è chiaro che inflazione e tassi di interesse impattano in modo indiretto sui costi di produzione ma gli ETF e ETC reagiscono a questi movimenti con ritardo o amplificazione, a seconda della struttura del fondo.
Come investire in ETF/ETC sul caffè senza commissioni con XTB

Uno dei vantaggi principali di investire in ETF sul caffè è la possibilità di ridurre i costi di negoziazione, che possono erodere significativamente i rendimenti, soprattutto in mercati volatili come quello delle materie prime. Il broker XTB ti offre alcune condizioni molto vantaggiose se vuoi operare in maniera efficiente.
Tanto per iniziare con XTB puoi comprare e vendere centinaia di ETF reali senza pagare commissioni fino a un volume mensile di 100.000 € (oltre questa soglia, le operazioni vengono comunque addebitate a 0,2% con un minimo di 10€, mantenendo costi molto competitivi rispetto ad altri broker). Tra questi ETF ci sono tutti quelli della gamma WisdomTree Coffee.
Vero è che molti ETF sul caffè sono denominati in dollari Usa, tuttavia XTB applica una commissione di conversione valutaria intorno allo 0,5%, che è tra le più basse sul mercato. E poi c’è l’importo minimo con possibilità di investire anche con piccole somme e la possibilità di impostare piani di accumulo automatici sugli ETF, versando somme regolari (anche pochi euro) senza costi di negoziazione aggiuntivi.
La piattaforma xStation 5 di XTB (l’abbiamo nominata in precedenza) è poi intuitiva e permette di monitorare prezzi, volumi, grafici storici e performance degli ETF/ETC sul caffè in tempo reale. In aggiunta la presenza di ordini limite, stop loss e strumenti di analisi ti facilita la gestione dell’investimento anche in un mercato volatile come è il caffè.
👉🏻 Inizia ad investire in ETF sul caffè con XTB – la demo è gratuita
Tabella riassuntiva sui migliori ETF/ETC caffè 2025
Nome prodotto | Ticker | Tipo | Pro | Contro |
---|---|---|---|---|
WisdomTree Coffee | COFF | ETC sintetico | semplice, diffuso, liquido | rischio cambio |
WisdomTree Coffee EUR Hedged | ECOF | ETC sintetico | protezione cambio, adatto a investitori EU | costo un pò più alto |
WisdomTree Coffee 2X | LCFE | ETC leveraged | amplifica movimenti, utile per trading | molto rischioso, non per lungo termine |
WisdomTree Coffee 3X | 3CFL | ETC leveraged | potenziale profitti elevati | rischio estremo |
iPath Coffee ETN | JO | ETN USA | liquidità alta, riferimento USA | rollover mensile, rischio controparte |
iPath Pure Beta Coffee | UCAFE | ETN USA | strategia rollover ottimizzata | liquidità più bassa, rischio controparte |
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.