cedola di STM
Stacco dividendo STM 22 settembre 2025 (www.risparmioggi.it)

Tornata con gli stacchi di dividendi il prossimo 22 settembre 2025 e tra le quotate che procederanno con la remunerazione degli azionisti di sarà STMicroelectronics. Il titolo italo-francese dei micro-chips sarà, assieme a Eni, il solo rappresentante del Ftse Mib in questa tornata di cedole. Anche per questo motivo l’hype sull’evento è abbastanza alto e sembra riflettersi sullo stesso andamento delle azioni STM che, dopo il calo di inizio mese, sono tornate a scambiare su prezzi più alti.

In vista dello stacco del dividendo STM in programma il prossimo lunedì, abbiamo pensato ad un articolo diverso che riassumesse tutto ma proprio tutto quello che è il caso di sapere prima di questo appuntamento. Quindi non solo l’ammontare e rendimento della cedola ma anche il tipo di dividendo e quello che è necessario fare per averne diritto. E poi le varie domande collaterali a partire dal momento in cui le azioni STM in proprio possesso si possono vendere senza per questo perdere il diritto di avere il dividendo.

Dividendo STM in stacco il 22 settembre 2025: tipologia e ammontare

Il dividendo STM che verrà staccato il 22 settembre prossimo fa riferimento all’esercizio 2024. Anche se potrebbe sembrare “strano” si tratta della remunerazione per comodità identificata nella denominazione dividendo STM 2025.

Premesso questo, perchè parlare del tipo di cedola? E’ presto detto: per ovvie ragioni temporali non si può pensare che lunedì vada in stacco un dividendo riferito ad un esercizio che è ancora in corso. Si tratta quindi di un dividendo trimestrale e la tranche verrà remunerata è la seconda.

Sull’ammontare il mercato sa tutto già da luglio quando l’assemblea degli azionisti della quotata ufficializzò la remunerazione prevista a valere sul 2025: dividendo STM totale pari a 0,36 dollari da dividere in quattro tranche trimestrali ognuna del valore di 0,09 dollari. Per la cronaca la prima tranche, sempre di 0,09 euro, era stata staccata il 23 giugno scorso per poi essere messa in pagamento dal 25 giugno successivo.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI 

Quando sta rendendo il dividendo STM ai prezzi attuali?

Nel corso dell’ultimo mese le azioni STM hanno strappato un rialzo del 3,7%. Attualmente il titolo scambia a 23 euro ed è proprio questo prezzo che andiamo ad utilizzare per calcolare quanto renderà la seconda tranche del dividendo trimestrale STM in stacco lunedì prossimo. C’è il fattore cambio da considerare. Essendo la cedola espressa in dollari, è necessario effettuare una conversione in euro. In base a quello che è il cambio Euro Dollaro attuale, gli 0,09 dollari sarebbero 0,076 euro.

Effettuata la conversione, la strada per calcolare il dividend yield diventa la solita e quindi: 0,076 / 23 moltiplicato per 100. Il rendimento della sola seconda tranche del dividendo STM 2025 è dello 0,33%.

Dividendo STM: cosa fare per incassarlo il 22 settembre

Il dividendo STM sarà staccato lunedì 22 settembre e verrà messo in pagamento da mercoledì 24. Gli investitori che vogliono percepire questa cedola trimestrale devono conoscere le regole chiave legate allo stacco e ai meccanismi di tassazione, che nel caso di STM non sono quelli “classici” delle società italiane.

Tanto per iniziare il diritto a incassare il dividendo si concretizza solo se si possiedono le azioni STM fino al giorno dello stacco. Il 22 settembre, giorno dello stacco, è il momento in cui STM riconosce ufficialmente chi ha diritto al dividendo ma l‘ultimo giorno utile per acquistare le azioni sarà venerdì 19 settembre. Di conseguenza solo chi compra entro questa data risulta azionista alla chiusura dei registri e potrà incassare la cedola.

Cosa invece non bisogna proprio fare? Semplicemente acquistare le azioni il 22 settembre o successivamente. Chi entra in quella data, pur vedendo il titolo scambiato a un prezzo più basso (per effetto dello stacco), non riceverà alcun dividendo.

Come abbiamo già detto, STM distribuisce il dividendo su base trimestrale, in dollari. L’accredito sul conto titoli dipende dall’intermediario e dal tempo tecnico per la conversione in euro. Occhio però alla tassazione perchè differenza delle società italiane, su STM si applica un regime fiscale diverso perché la società è di diritto olandese. Questo comporta una doppia tassazione:

  • 15% di imposta alla fonte in Olanda (trattenuta immediatamente all’origine)
  • 26% di tassazione in Italia sul netto già decurtato

Il risultato complessivo è una tassazione effettiva del 37,1%, lasciando all’investitore un provento netto pari al 62,9% del dividendo lordo.

Questa differenza è significativa: mentre la tassazione dividendi in Italia prevede una sola aliquota del 26%, per STM il peso fiscale è maggiore. Chi investe deve quindi considerare che il rendimento effettivo sarà più basso rispetto a quello nominale comunicato.

🟢 Risorsa complementare: Dividendi Usa tassazione, come abbassarla con il modulo W-8BEN

Come massimizzare il beneficio dal dividendo STM

Alla luce di tutto quello che abbiamo detto, sono tre le accortezze per provare a massimizzare il normale beneficio che può arrivare dal dividendo STM:

  • FARE: acquistare entro il 19 settembre e mantenere le azioni in portafoglio fino allo stacco.
  • NON FARE: puntare solo sulla cedola senza valutare il prezzo del titolo, che il 22 settembre aprirà rettificato dello stacco.
  • VALUTARE: se convenga rimanere esposti a STM per motivi di medio-lungo termine oltre al solo incasso della cedola, anche alla luce della tassazione

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.