Con la stagione degli stacchi dei dividendi 2025 (relativi all’esercizio 2024) oramai archiviata, l’attenzione per gli investitori che sono riusciti a creare un reddito passivo costante grazie proprio ai flussi cedolari, è già rivolta al nuovo anno. Parliamo di dividendi 2026 relativi all’esercizio 2025 che è ancora in corsa. Di conseguenza previsioni e stime. Qualcuno potrà obiettare che manca ancora un quadrimestre bello pieno per la conclusione dell’anno, tuttavia le più importanti società quotate del Ftse Mib hanno già fornito nei loro outlook indicazioni abbastanza precise sulle rispettive politiche in materia di dividendi. Tenendo conto dei valori di borsa correnti, possiamo tranquillamente procedere con il calcolo di quello che sarebbe il loro rendimento da dividendo 2026 (dividend yield). Che poi, al di là dell’ammontare della cedola, è l’indicazione che più di tutte intessa a chi punta a vivere di dividendi.
Prima di scendere nel dettaglio, possiamo già dare un’anticipazione: se il 2025 era stato l’anno delle azioni Monte dei Paschi, le sole a strappare un rendimento da dividendo a doppia cifra, il 2026 sarà sempre nel segno della banca toscana. Le stime lo lasciano intendere molto chiaramente: anche il prossimo dividend yield di MPS sarà a doppia cifra. Alle spalle del Monte Paschi nella classifica dei possibili migliori dividendi 2026 premono però tre altre quotate del settore bancario: Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM e BPER Banca. Per chi ha la memoria lunga, la sfida per il più alto dividend yield 2026 sarà sempre tra queste quattro banche. Proprio come avvenne il 19 maggio scorso al momento dello stacco.
Insomma chi vuole iniziare già ora a costruire un reddito da dividendo con le cedole 2026, è alle banche che deve guardare.
Azioni MPS ad alto dividendo anche nel 2026: le previsioni
Il dividendo MPS 2025, relativo all’esercizio 2024, era ammontato a 0,86 euro per azione. Al momento della delibera sulla remunerazione degli azionisti (era il mese di febbraio) il dividend yield corrispondente ammontava al 13,4%. Un vero e proprio record. Da allora, però, le azioni MPS sono andate di volata. Complice la forte visibilità garantita dal risiko del settore bancario italiano (Monte dei Paschi ha in corso un’OPS su Mediobanca) la quotata toscana si è apprezzata in modo molto significativo: +16% la progressione da inizio anno e +50% quella rispetto a inizio settembre 2025. Risultato di questa dinamica dei prezzi di MPS è che oggi il dividend yield calcolato su quella cedola già staccata sarebbe pari al 10,75%. Questo il punto di partenza. E per il prossimo dividendo (relativo all’esercizio 2025) cosa attendersi? Il reddito da cedole si costruisce infatti connettendo la remunerazione di più esercizi e non del singolo anno. m
Ebbene le prospettive sono migliori. E’ vero che ci sono tante variabili da considerare (a partire proprio dall’OPS su Mediobanca con Lovaglio che ha teorizzato un payout al 100% già nel 2025 se l’integrazione dovesse riuscire), tuttavia, assumendo la dividend polity in essere, si potrebbe prospettare un dividendo pari a 0,996 euro a completo ridosso dell’unità. E’ questa la previsione evidenziata da Nino Sunseri su La Verità. Sulla base di questa stima e tenendo conto degli attuali prezzi di borsa del titolo, il prossimo rendimento da dividendo di MPS sarebbe del 12,4%.
Da record in record, quindi.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI ⏬
Anche per le azioni Banco BPM, BPER e Banca Popolare di Sondrio attesi alti rendimenti da dividendo
Il primato di Monte dei Paschi nella possibile classifica sui migliori rendimenti da dividendo 2026, rischia di essere insidiato da tre altre banche che però, ai prezzi attuali, non arrivano alla doppia cifra (ma l’anno è ancora lunga). Tuttavia sfiorano l’obiettivo.
La più diretta inseguitrice è la Banca Popolare di Sondrio. Il dividendo BPSO 2025 fu pari a 0,8 euro. Considerando gli attuali prezzi in area 12,3 euro, il dividend yield ammonterebbe al 6,5%. Anche in questo caso stiamo parlando di un titolo che è cresciuto tanto nell’ultimo mese (+5% la variazione), per non parlare da inizio 2025 (+53%) e anno su anno (+76%).
La prospettiva per l’esercizio 2025 è di un dividendo pari a 1,143 euro, in rialzo di ben il 42,9%. Ebbene una cedola simile ai valori correnti delle azioni BPSO implicherebbe un dividend yield stimato del 9,3%.
Anche in questo caso la previsione è da prendere con le pinze perchè, a seguito della riuscita OPS di BPER Banca, la quotata valtellinese è ora controllata dalla banca modenese.
Leggermente più distaccati (ma neppure più di tanto) ci sarebbero poi i prossimi dividendi di Banco BPM e BPER Banca con yield molto simili tra loro.
Il dividendo Banco BPM 2025 fu pari a 1 euro per azione. Ai prezzi attuali di 11,6 euro quella cedola garantirebbe un rendimento da dividendo dell’8,6%. Anche in questo caso ad impattare è in forte rialzo registrato dai prezzi di borsa negli ultimi mesi perchè al momento della proclamazione della cedola a febbraio 2025, il rendimento totale era pari ad oltre l’11%. Secondo le stime e la politica dei dividendi in essere, sull’esercizio 2025 alla fine ci sarà solo un leggero ritocco della remunerazione degli azionisti con la cedola a 1,033 euro che ai prezzi correnti significherebbe yield dell’8,8%.
E per finire BPER Banca che parte da un dividendo 2025 pari a 0,6 euro per azione. Anche questa cedola venne proclamata a febbraio e ai prezzi di borsa di allora rendeva al lordo l’8,7%. Ai valori correnti, però, si scenderebbe al 6,8%. La previsione per il 2026 è di un dividendo pari a 0,753 euro in rialzo di oltre il 25%. Sulla base di questa prospettiva il dividend yield sarebbe pari all’8,6%, alle immediate spalle di quello di Piazza Meda.
Tutti gli importi delle cedole e i rispettivi rendimenti, sono al lordo (tassazione dividendi al 26% da considerare per il netto).
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.