investire su difesa e aerospazio
Azioni difesa e aerospazio da comprare (www.risparmioggi.it)

Cosa può fare chi non ha mai investito nel settore della difesa e dell’aerospazio? E’ ancora in tempo per entrare su questi comparti oppure i prezzi sono oramai troppo alti e quindi il treno è bello e passato? E quali sono, eventualmente, le azioni da comprare? A queste domande rispondono gli analisti di Morgan Stanley con un breve report dedicato proprio al settore della difesa e dell’aerospazio. Un’analisi molto rapida che parte dalle prospettive del settore e arriva all’individuazione di ben 7 azioni da acquistare (5 relativa all’aerospazio e 2 alla difesa).

In un contesto non cui molte quotate di questi comparti hanno registrato forti apprezzamenti arrivando a raddoppiare il loro valore, il report della banca d’affari Usa è un buon punto di riferimento soprattutto per i principianti. Un altra risorsa molto utile è l‘ebook gratuito realizzato dagli analisti di XTB in cui sono indicate le azioni del settore difesa che hanno ancora margine di risalita (maggiori informazioni alla pagina ufficiale).

Investire in azioni della difesa e dell’aerospazio: le previsioni di Morgan Stanley

Punto primo non è vero che le azioni del settore difesa e aerospazio non hanno più margine di crescita. Su questo aspetto il report di Morgan Stanley è molto chiaro: nessuno dice che i multipli non siano cresciuti, tuttavia la resilienza dei due comparti continua ad essere sbalorditiva.

Più nel dettaglio le azioni del settore aerospazio sono scambiate ad un premio del 39% rispetto all’S&P 500 di Wall Street con una dinamica della domanda e dell’offerta che continua ad essere molto favorevole agli investitori. Proprio il premio è la dimostrazione dell’alta resilienza del comparto. Viceversa le azioni della difesa e delle armi, nonostante una raffica di trimestrali (e ancora prima di bilanci) estremamente favorevoli, non si sono viste ancora riconoscere dal mercato l’alta resilienza che le caratterizza. Non ma non si tratta solo di questo aspetto. Andrebbe tenuto conto, scrivono gli analisti della banca d’affari Usa, del quadro geopolitico globale sempre caratterizzato da una altissima tensione. E’ proprio il contesto a tracciare prospettive di rialzo potenziale per le azioni della difesa.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI 

Azioni della difesa e dell’aerospazio da comprare secondo Morgan Stanley

Punto secondo, occorre essere selettivi. A meno che l’investitore non dovesse decidere di optare per i migliori ETF sulla difesa privilegiando così un’esposizione più trasversale, nel caso di singole azioni sono i tempi dell’acquisto indistinto ad essere finiti. Per la serie non si può più ragionare nell’ottica compro questo titolo perchè fa parte del settore difesa e so che comunque vada è destinato a crescere.

Proprio adottando il filtro della selezione, Morgan Stanley ha isolato le 7 migliori azioni della difesa e dell’aerospazio da comprare. Il paniere non è equilibrato perchè nella top list ci sono ben 5 titoli dello spazio e solo 2 relativi agli armamenti.

Settore aerospazio: la banca d’affari Usa non ha nascosto la sua preferenza per quelle quotate che hanno una esposizione al mercato post-vendita e alle apparecchiature originali:

  • RTX (+30% da inizio anno)
  • TransDigm (+27% da inizio anno)
  • Loar (+3% da inizio anno)
  • Howmet (+36% da inizio anno)

Il rating su questi 4 titoli è overweight ossia sovra-pesare nel proprio portafoglio di investimento. Il valore aggiunto del quartetto è quello che gli analisti chiamano come il buon posizionamento per reagire alle interruzioni nel settore causate dai dazi o da altri eventi inattesi.

Ai 4 titoli citati, Morgan Stanley aggiunge poi anche Boeing per arrivare ad un totale di 5 azioni dell’aerospazio da comprare. La compagnia aerea ha due driver dalla sua parte: il boom della domanda di traffico aereo e il venir meno delle difficoltà che negli anni passati hanno caratterizzato le catene di approvvigionamento. Il contesto è quindi migliorato le azioni Boeing (+18% da inizio anno) sono pronte a trarne vantaggio.

Settore difesa: in questo caso a fare da discriminante è l’esposizione sul comparto missilistico. Ecco quindi le due azioni delle armi da comprare secondo Morgan Stanley:

  • Lockheed Martin (-14% da inizio anno)
  • Northrop Grumman (-0,3% da inizio anno)

Su queste due azioni il rating è overweight (sovra-pesare). Catalizzatori potenziali sono i programmi di ammodernamento avviati dal rispettivi management e lo sviluppo della sezione missili.

Da notare che le due azioni delle armi da comprare hanno valori sulla parità o addirittura in calo rispetto a quelli di inizio anno mentre le azioni dell’aerospazio nel corso del 2025 hanno subito un più o meno marcato rialzo.

Recap generale sul settore ➡️ Investire nella difesa: quanto conviene davvero? Pro, contro e strumenti

Un motivo molto pratico per investire sul sul settore difesa e aerospazio

Quando si parla di ragioni per cui investire nel settore dell’armi e dell’aerospazio, sicurezza e tensioni geopolitiche sono i primi ad essere citati. Giustissimo e infatti in un precedente articolo abbiamo analizzato proprio le migliori azioni della difesa da comprare per cavalcare il piano Re-Arm dell’UE passando in rassegna i titoli europei che più potrebbero trarre beneficio da queste nuove politiche. Tuttavia al di là delle guerre già in corso o a rischio esplosione, c’è un motivo addirittura “difensivo” per investire oggi su difesa e aerospazio: si tratta dei settori che meno risentono del rischio dazi e recessione.

Ecco in un contesto in cui molti comparti sono sulle montagne russe per la tensione creata dalla guerra commerciale (pensiamo all’automotive), aerospazio e difesa sono del tutto immuni a tutto questo.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.