azioni a prezzi scontati
Azioni a prezzi convenienti per l'estate 2025 (www.risparmioggi.it)

Azioni a sconto da comprare nei mesi estivi per dare sprint al portafoglio ce ne sono? Domanda retorica perchè di titolo deprezzati che potenzialmente potrebbero registrare un rimbalzo ce ne sono tanti e per giunta su tutti i mercati azionari, da Borsa Italiana a Wall Street. Il punto è che la stragrande maggioranza delle azioni a sconto non hanno reali prospettive di crescita. Ergo non sei tu investitore a dire questo titolo X ha perso decisamente troppo nel corso dell’anno e quindi è destinato a rimbalzare. Sono dei parametri ben precisi ad identificare le azioni a sconto. E poi sono dei potenziali catalyst altrettanto precisi a giustificare il potenziale di rialzo.

Un mio amico mi ha suggerito di guardare sempre alle seconde e terze linee degli indici azionari per individuare le azioni più a sconto. Il tuo amico si riferisce alle small cap che su tutte le borse mondiali abbondando. Il suo consiglio merito rispetto ma ricorda sempre che quotate piccole (parliamo di market cap) può significare bassa liquidità e quindi difficoltà nello scambio. Quindi si può essere alternativi quanto si vuole, ma la strategia ideale è sempre comprare azioni a sconto che sono quotate sugli indici più importanti, dall’S&P 500 al Ftse Mib.

Messe in chiaro le coordinate, un rapido recap su quello che puoi trovare in questo report:

  • 6 azioni a sconto da comprare (vere e proprie occasioni di investimento)
  • valutazioni su basate su P/E forward e yield
  • potenziale di upside alla luce del prezzo obiettivo medio a 12 mesi
  • 2 azioni italiane che in questo momento sono a sconto ma hanno buone possibilità di recupero

🆓 Subito per te una risorsa gratuita: l’ebook sulle azioni che presentano il maggiore potenziale di crescita per i prossimi 10 anni. 8 titoli passati ai raggi X dagli analisti di XTB. Lo può scaricare gratis da qui in appena un minuto

La lista delle azioni a sconto da comprare in estate

6 azioni a sconto che puoi comprare per movimentare il portafoglio estivo. 4 sono quotate a Wall Street, 2 a Piazza Affari. Tutti brand noti e tutte large cap. Nessuna mid cap.

  • Alphabet (GOOGL)
  • Centene Corp. (CNC)
  • UnitedHealth Group (UNH)
  • Paypal (PYPL)
  • Campari (CPR)
  • Saipem (SPM)

Di sicuro hai già capito che non si tratta di titoli di nicchia per ultra-specialisti dell’azionario. Sono tutti titoli noti e quindi non avrai difficoltà a rastrellare informazioni sul loro conto senza tanti sbattimenti.

✔ La lista delle azioni a sconto da comprare per l’estate 2025 l’ho aggiornata a metà luglio. Nel report ho tenuto conto delle ultime novità di analisi fondamentale che riguardano i titoli citati. Ti ricordo che la classifica ha solo fine informativo e non è una idea di investimento. In base ai tuoi personali criteri di valutazione potresti trovare azioni ancora più scontate di queste.

1 – Alphabet (GOOGL)

Da inizio anno sono scese del 17% e a metà aprile sono tornare sui livelli di settembre 2024. Successivamente c’è stato un leggero recupero ma i prezzi sono sempre più bassi del 10% su base annua. Nonostante la flessione, resta forte su YouTube, Google Cloud e soprattutto sull’intelligenza artificiale generativa. Il sistema AI Overview, concepito come alternativa alla sempre più serrata concorrenza di OpenAI, è oramai integrato nelle stesse SERP di ricerca. Test continui per un efficientamento sono all’ordine del giorno. In generale le prospettive di Gemini, la piattaforma di IA generativa integrata, sono incoraggianti e potrebbero essere l’assist decisivo per permettere alle azioni GOOGL di riportarsi sopra ai 200$.

Parametri da ricordare:

  • Forward P/E: 20,4 vs 28,18 di media storica (-18,9%)
  • Yield: 0,47%
  • Target price medio: 202$, +12% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 43 buy su 68 giudizi attivi (non c’è nessun sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

2 – Centene Corp. (CNC)

Titolo del settore healthcare di Wall Street, ha perso il 48% da inizio anno e il 52% su base annua. E’ in assoluto una delle azioni più sottovalutate di tutto l’S&P 500. Proprio a inizio luglio la quotata raggiunto un minimo di 52 settimane ad appena $32,26. La capitalizzazione di mercato è quindi precipitata a 16,09 miliardi di dollari trascinando con sè il rapporto P/E che ora è pari a 4,85x. Il titolo è a super-sconto ma il recente ritiro delle previsioni finanziarie per il 2025 per effetto delle difficoltà attraversate dal business Marketplace e dal settore Medicaid potrebbero rendere azzardato l’acquisto.

A mitigare il rischio sono la ristrutturazione di tutte le attività e il concentramento su margini più sostenibili e crescita organica decisi dal management nei mesi scorsi e soprattutto la decisione di molti analisti di restare bullish anche dopo il ritiro dell’outlook. Truist Securities ha confermato il buy e la stessa decisione è stata presa da TD Cowen secondo cui l’esposizione ai rischi che attualmente colpiscono Centene è molto limitata. Il 25 luglio prossimo arriverà la prossima trimestrale

Parametri da ricordare:

  • Forward P/E: 4,68x VS 22,22 di media storica (-79%)
  • Yield: 0
  • Target price medio: 63$, +103% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 6 buy su 19 giudizi attivi (non c’è nessun sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

3 – UnitedHealth Group (UNH)

Colosso del settore sanitario americano, ha perso il 39% da inizio anno e il 41% su base annua. Come nel caso di Centene anche in questo caso ad impattare è la trasformazione e sempre come Centene, anche UnitedHealth Group ha varato una ristrutturazione strategica. In quest’ottica la nomina del nuovo CEO va intesa come un cambio di passo. I fondamentali finanziari sono solidi e le stesse previsioni per il 2027 puntano su un ulteriore rialzo del fatturato. Più nell’immediato c’è l’appuntamento del 29 luglio con i conti del trimestre. Il consensus degli analisti prevede un utile per azione (EPS) di 5,08 dollari, in calo del 25,3% rispetto ai 6,80 dollari registrati nello stesso trimestre dell’anno precedente. Da non tralasciare il fatto che il colosso healthcare ha superato le proiezioni in ben tre occasioni e quindi non è detto che non possa esserci una sorpresa.

Per alcuni analisti c’è un eccesso di pessimismo e non è da escludere che le quotazioni UNH possano rimbalzare verso i 350/400 dollari anche nei prossimi mesi.

Parametri da ricordare:

  • Forward P/E: 12,63 VS 22,38 degli ultimi 10 anni (-44%)
  • Yield: 2,91%
  • Target price medio: 383$, +26% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 13 buy su 26 giudizi attivi (c’è un sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

4 – PayPal (PYPL)

In ribasso del 20% da inizio anno ma in progressione del 14% su base annua, le azioni PayPal sono la classica occasione di acquisto. I fondamentali del colosso dei pagamenti digitali sono ancora molto solidi con un fatturato in continua crescita (ma ad un ritmo più lento rispetto a quelli degli anni passati), tuttavia il P/E forward è molto modesto ed è da qui che nasce lo sconto.

PYPL renderà noti i conto secondo trimestre dell’anno fiscale 2025 martedì 29 luglio nel pre-market di Wall Street. Gli analisti si attendono un EPS pari a 1,29 dollari per azione, in rialzo dell’8,4% su base annua. Molto stimolante il fatto che PayPal abbia battuto L’azienda ha il consensus di Wall Street in ognuno degli ultimi quattro trimestri. Se anche in questo caso dovesse sorprendere, l’impatto sulle azioni sarebbe positivo.

Parametri da ricordare:

  • Forward P/E: 15,82 VS 41,82 di media storica (-62%)
  • Yield: zero
  • Target price medio: 82$, +16% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 16 buy su 45 giudizi attivi (ci sono 3 sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

E ora 2 azioni italiane a sconto per integrare il quadro sulle occasioni dell’estate.


5 – Campari (CPR)

Il colosso del settore beverage da inizio anno ha ha guadagnato lo 0,8 per cento ma anno su anno resta un rosso del 27%. Il 2024 è stato un anno pesantissimo per Campari ma grazie al cambio al verticio (anche in questo caso al nuovo CEO è corrisposta una nuova strategia societaria) il sentiment sembra essere cambiato. La cessione di brand no-core sta consentendo di ridurre il debito.

La quotata milanese renderà noti i conti del secondo trimestre il prossimo 31 luglio. In vista dell’appuntamento gli analisti di Deutsche Bank prevedono una crescita organica dei ricavi dell’1,6% e un ribasso dell’utile operativo organico del 5,5%. Risultati in chiaroscuro, quindi, anche a causa della spada di Damocle dei dazi Usa. Secondo gli analisti tedeschi, il management dovrebbe ribadire la guidance per l’intero anno 2025 con una crescita organica delle vendite definita “moderata” con un margine Ebit organico in linea con quello del 2024.

Parametri da ricordare:

  • Forward P/E: 30.03 VS 44.38 ultimi 10 anni
  • Yield: 1,06%
  • Target price medio: 6,83€, +11% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 4 buy su 21 giudizi attivi (ci sono 2 sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

6 – Saipem (SPM)

Da inizio anno le azioni Saipem hanno perso il 9,7% mentre su base annua sono invariate. Ad un 2024 positivo sta quindi succedendo un 2025 molto più incerto. A pesare l’andamento delle quotazioni petrolifere ma anche il fatto che per molti analisti il titolo, almeno fino alla fine del primo trimestre 2’025, risultava essere cresciuto troppo. Tuttavia con le nuovo commesse arrivate a partire da fine aprile, anche gli stimoli potrebbero essersi ripresi la scena e infatti su base mensile ora spicca un rialzo del 2,61%.

Ora l’attesa è per la pubblicazione dei conti trimestrali. Stando alla view di Bloomberg, Saipem dovrebbe segnare nel secondo trimestre 2025 ricavi parei a 3,74 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 3,37 miliardi di un anno fa e oltre i 3,52 miliardi registrati nel primo trimestre dell’esercizio corrente. L’Ebitda è atteso è pari a 383,4 milioni di euro e l’Ebit a 180,8 milioni di euro. L’aumento dei margini dovrebbe essere connesso al forte balzo in avanti del portafoglio ordini. Non è quindi un caso se, proprio in vista dei conti trimestrali, non ci sia neppure un analista che consiglia di vendere.

Parametri da ricordare:

  • Multiplo EV/Sales forward: 0.3x contro una media di 1.1x (molto compresso)
  • Yield: 7,08%
  • Target price medio: 3,09€, +28% di upside rispetto alle attuali quotazioni
  • Indicazione di acquisto: 9 buy su 15 giudizi attivi (non c’è nessun sell)
  • Dove trovarle a zero commissioni*: XTB

🚀 Esempio di strategia per investire in azioni a sconto 📈

  • Focus su titoli con multipli inferiori alla media di settore
  • Mix tra crescita e valore: tecnologia, bancario, healthcare e titoli difensivi
  • Diversificazione geografica e settoriale
  • Approccio prudente in fase di mercato incerta, ma con opportunità selettive di medio-lungo periodo.

Come trovare da solo azioni a sconto per l’estate

I 6 titoli che ho elencato sono solo un esempio di azioni a sconto. Puoi trovarle da solo focalizzando così la tua attenzione sulle occasioni per l’estate.

Come fare rapidamente?

Tanto per iniziare usa strumenti di screening impostando filtri utili per isolare le occasioni:

  • P/E (Prezzo/Utile) basso
  • P/B (Prezzo/Valore Contabile) < 1 o < 2
  • PEG (P/E / crescita) < 1
  • ROE (Return on Equity) alto (>10%)
  • Debito/Equity basso
  • Margini alti

Successivamente verifica se il prezzo basso è giustificato o è un’opportunità valutando in particolare:

  • Fatturato e utili in crescita
  • Vantaggio competitivo (moat)
  • Bilancio solido (debito gestibile, buona cassa)
  • Flusso di cassa libero positivo

Sei a buon punto e ora non ti resta che calcolare il valore intrinseco confrontandolo con il prezzo di mercato e quindi studiare le ragioni dello sconto ponendoti tre domanda:

  • È solo una correzione temporanea?
  • C’è un problema strutturale?
  • Il settore è in difficoltà momentanea?

Le vere occasioni arrivano quando il mercato è pessimista a breve termine, ma i fondamentali a lungo termine sono intatti.

💡 SCARICA GRATIS L’EBOOK GRATUITO DI XTB SUI TITOLI PIU’ PROMETTENTI DEL PROSSIMO DECENNIO

Speculare con i CFD sulle azioni a sconto? L’alternativa

Nel contesto di un mercato globalmente incerto ma ancora trainato da fattori come l’intelligenza artificiale, l’inflazione in rallentamento e la stabilità dei tassi di interesse, il mese di luglio 2025 offre interessanti opportunità per gli investitori alla ricerca di azioni a sconto. L’analisi che ho effettuato fotografa sei titoli che, sia pure per motivi completamente diversi tra loro, attualmente sono considerati sottovalutati.

Ma se non dovessero risalire?

Nessuno può escludere che le azioni a sconto elencate, e, più in generale, tutti i titoli sotto-prezzo, possano anche registrare un ulteriore deprezzamento prima di riprendere il trend al rialzo.

Proprio perchè è sempre bene tenere le mani libere in entrambe le direzioni (long e short), all’acquisto di azioni reali molti trader preferiscono il trading con strumenti derivati come i contratti per differenza che non prevedono il possesso reale del sottostante. I CFD funzionano con la leva finanziaria che consente di amplificare la portata dell’investimento aumentando però il livello di rischio complessivo.

nuovo logo di XTB

Sul mercato ci sono tanti broker CFD molto validi che però, spesso, non consentono di acquistare azioni vere. Con XTB (qui la recensione) puoi scegliere tra oltre 3.600 azioni reali di 16 mercati azionari diversi (tra cui, ovviamente, Wall Street e Piazza Affari) a cui si affincano oltre 3.000 CFD azionari. Si tratta di una delle proposte più vaste in assoluto.

Punti di forza dell’investimento in azioni con XTB sono:

🚀 ENTRA SUL MERCATO AZIONARIO IN 15 MINUTI CON XTB 🟢

I titoli che ho sopra menzionato presentano multipli inferiori alla media storica, buone prospettive di crescita e in molti casi dividendi interessanti. Un’analisi fondamentale approfondita resta essenziale per cogliere queste opportunità nel medio-lungo termine.

*fino a 100.000 EUR di fatturato mensile. Per investimenti superiori a questo limite, verrà applicata una commissione dello 0,2% (min. 10€). Tieni presente che investire in società quotate in valute diverse comporta una commissione di conversione dello 0,5%.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.