La SEC prende tempo sull’approvazione degli ETF spot XRP e DOGE su cui è stata chiamata a pronunciarsi. Gli strumenti sul tavolo della Security and Exchange Commission sono quelli presentati da 21Shares, Grayscale e Franklin Templeton. La decisione di rinviare era nell’aria e quindi non ha stupito più di tanto gli investitori.
La buona notizia è che il rinvio non è stato causato da particolari obiezioni ma unicamente da ragioni tecniche e operative visto che la SEC, annunciando la sua decisione, ha anche esortato le parti interessate a fornire valutazioni e commenti in merito al dossier sul suo tavolo.
La notizia meno buono è che adesso il timing per l’approvazione si allunga con il sempre ben informato James Seyffart di Bloomberg Intelligence che è arrivato ad indicare l’inizio del quarto trimestre 2025 come il periodo più probabile per l’approvazione degli ETF spot su XRP e DOGE. Praticamente, da che il via libera ci doveva essere nei primi mesi dell’anno in scia alla svolta Trump sulle criptovalute, ora c’è praticamente il rischio di arrivare nell’ultimo trimestre dell’anno. Tutto questo, a meno che, come evidenzia lo stesso Seyffart, non ci siano clamorosi colpi di scena nel giro delle prossime settimane.
La SEC sta prendendo tempo per l’approvazione non per il rigetto
Oramai i precedenti dell’ultimo anno e mezzo hanno la Security and Exchange Commission americana rinvia le sue decisioni in materia di ETF crypto può essere per due motivi: o perchè si sta prospettando un rigetto oppure perchè l’autorità vuole vederci più chiaramente non essendo comunque chiusa a priori. Non ci sono dubbi che nel caso degli ETF XRP e DOGE, siamo nella seconda fattispecie e il che è rassicurante.
Di solito infatti la SEC si prende tutto il tempo a sua disposizione per dare una risposta a una richiesta 19b-4. E poichè tutte le domande che sono state rinviate scadono definitivamente ad ottobre, non c’era motivo per ipotizzare che il via libera potesse arrivare a fine maggio.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF ⏬
Il timing più probabile per l’approvazione degli ETF DOGE e XRP
A prescindere dagli ETF XRP e DOGE di 21Shares, Grayscale e Franklin Templeton per i quali è stato deciso il rinvio, piano di lavoro della SEC in materia di approvazione di ETF crypto è decisamente fitto. Nelle prossime settimane in ballo ci sono le decisioni sugli ETF su Litecoin successivamente, entro l’11 giugno, quelle sull’ETF di Grayscale che replica in spot Polkadot e per finire entro giorno 24 giugno quelle sull’ETF Polkadot di 21Shares.
Alla luce del precedente che si è avuto con gli ETF XRP e DOGE, lo scenario più plausibile è che anche su questi prodotti la SEC possa decidere di rimandare tutto per avere più tempo a disposizione per i commenti pubblici. Anche in questi casi il rinvio sarebbe dovuto a motivi tecnici ma dimostrazione del fatto che la SEC, dopo la svolta di Trump, sarà si diventata molto più aperta alle criptovalute ma non tanto da accettare tutto come se si trattasse di una semplice ratifica.
In questo contesto lo scenario più probabile sempre secondo James Seyffart di Bloomberg Intelligence, è che se ne riparli ad ottobre con l’ETF Litecoin in pole position per essere approvato per primo (e quindi diventare il terzo ETF spot su crypto dopo quelli di Bitcoin e Ethereum).
A smentire questo timing per l’approvazione potrebbe essere solo la scadenza di una serie di ETP su XRP che è prevista nelle prossime settimane. Incalzata da questo evento la SEC, per evitare vuoti, potrebbe anticipare il suo via libera alla fine di giugno massimo inizio luglio. A questo punto sarebbe questa la sorpresa ma, come tale, è meglio non farsi tante illusioni.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.