logo di Invitalia e monete
Obbligazioni Invitalia (www.risparmioggi.it)

Invitalia a tutto campo sul fronte obbligazionario dove non solo annuncia l’intenzione di procedere con l’emissione di nuove obbligazioni ma parallelamente rende anche noto il riacquisto delle obbligazioni 2022 facenti parte della serie €350,000,000 5.25 per cent. Notes due 14 November 2025. La comunicazione da parte della controllata del MEF si rivolge quindi sia a potenziali sottoscrittori dei nuovi che ai detentori di pregressi prestiti obbligazionari. Vediamo allora nel dettaglio le specifiche di questa doppia operazione che, una volta eseguita, cambierà lo stesso debito di Invitalia.

I dettagli delle nuove obbligazioni Invitalia

Iniziamo dall’annuncio sulla nuova emissione obbligazionaria. Nel comunicato stampa diffuso dalla società controllata dal Tesoro si fa riferimento alla possibile emissione di una serie di nuove obbligazioni a tasso fisso denominate in euro. Oltre a quella che dovrebbe essere la tipologia del bond, le altre caratteristiche rese note riguardano la data di emissione e quella di regolamento che sono previste attorno al 18 luglio 2025. Il prospetto con tutti gli altri dettagli dovrebbe invece essere pubblicato attorno al 16 luglio 2025. In quella circostanza verranno rese note tutte le caratteristiche specifiche delle nuove obbligazioni.

Chi è Invitalia

Invitalia non è una società quotata a Piazza Affari e quindi stiamo parlando di qualcosa di diverso rispetto alle classiche emissioni obbligazionarie dei titoli listati. Detto questo, di solito Invitalia interviene per sostenere aziende italiane in difficoltà che sono meritevoli di intervento pubblico. In generale, la sua attività si concentra sulla promozione degli investimenti, sul supporto alla nascita di nuove imprese e sul rilancio di territori colpiti da crisi industriali.

Praticamente poi opera principalmente come gestore di fondi pubblici, nazionali ed europei, che vengono utilizzati per incentivare iniziative imprenditoriali, progetti innovativi e interventi infrastrutturali. Al tempo stesso Invitalia rappresenta anche un punto di riferimento per coloro che desiderano avviare un’attività, in particolare giovani e donne, offrendo strumenti agevolati come contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Oltre al sostegno diretto alle imprese, l’agenzia svolge un ruolo importante nell’attrazione di investimenti esteri e nella consulenza per progetti ad alto impatto occupazionale. Volendo sintetizzare al massimo, Invitalia non è solo un ente che eroga fondi, ma un attore centrale nelle politiche di sviluppo economico italiano, capace di affiancare gli imprenditori e le amministrazioni pubbliche in tutte le fasi di progettazione, finanziamento e realizzazione delle iniziative.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Quali sono le obbligazioni Invitalia oggetto del riacquisto

Venendo alla seconda parte della complessa operazione annunciata da Invitalia, il riacquisto si rivolge a tutti i singoli portatori delle obbligazioni facenti parte della serie “€350,000,000 5.25 per cent. Notes due 14 November 2025”. La società ha quindi esortato chi è in possesso delle obbligazioni 2022 a presentarle ai fini di consentire l’acquisto in denaro da parte della società controllata dal MEF.

Le obbligazioni che infine verranno riacquistate da Invitalia, come sempre avviene in operazioni di questo tipo, saranno annullate e non verranno riemesse o rivendute.

Obiettivo dell’emissione / riacquisto di bond Invitalia

L’annuncio sull’emissione di nuove obbligazioni Invitalia e il parallelo riacquisto di precedenti emissioni si inseriscono entrambi nella stessa strategia da tempo perseguita dall’emittente: pervenire ad una ottimizzazione delle scadenze e del costo dell’indebitamento con l’intenzione di migliorare in questo modo la stessa gestione della liquidità societaria.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.