
Nuovo emittente di certificates sul SeDex (Securities Derivative Exchange, Mercato Telematico dei Securitised Derivatives). Da ieri Nomura Bank International PLC è ufficialmente il 28esimo emittente presente sul mercato italiano dei certificati e covered warrant avendo quotato l suo primo prodotto su Cert-X (EuroTLX), il segmento di Borsa Italiana che è dedicato ai derivati cartolarizzati. Il prodotto di esordio dei Nomura sul SeDex è un credit linked certificate legato al credito subordinato di banca Intesa Sanpaolo.
Prima di analizzare più nel dettaglio il prodotto di esordio di Nomura, ci preme evidenziare che, al di là dei numeri (23 emittenti presenti su un mercato non grande come è quello italiano non sono poca cosa), l’espansione dell’offerta sul segmento secondario di Borsa Italiana sia da tempo in crescita costante a dimostrazione dell’appeal di cui godono in Italia i certificati di investimento. E del resto basta guardare alla raffica di nuove emissioni che vengono effettuate ogni settimana per trovare conferma di questo trend.
Un Credit Linked Certificate sul debito di Intesa Sanpaolo è il primo certificato di Nomura sul SeDex
Qualche cenno al prodotto di esordio di Nomura sul Sedex va fatto. Si tratta di un certificato legato al debito subordinato di Intesa Sanpaolo con durata pari a 3 anni e in scadenza il 10 luglio 2028. L’ISIN identificativo del prodotto è XS3114896312. Caratteristica essenziale è la cedola annuale che è pari al 2,95%, un premio competitivo per questa tipologia di certificati.
Da ieri in negoziazione su Cert-X (EuroTLX) può essere acquistato in modalità bid only. Attenzione però perchè il target a cui il certificato è rivolto è rappresentato dagli investitori istituzionali.
Cosa è il SeDex di Borsa Italiana
Il SeDex è il mercato di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione di strumenti finanziari derivati cartolarizzati. Si tratta di un segmento importante perché consente agli investitori, anche privati, di accedere a strumenti complessi come i covered warrant e i certificati, in modo regolamentato e trasparente. A differenza di altri mercati più orientati agli operatori istituzionali, il SeDex è progettato per offrire anche agli investitori retail la possibilità di operare con una varietà di prodotti strutturati che permettono di prendere posizione su azioni, indici, materie prime o valute, sia al rialzo che al ribasso.
Questi strumenti non sono titoli “semplici”, come le azioni o le obbligazioni, ma sono costruiti per replicare (o amplificare) l’andamento di un certo sottostante. Il funzionamento del mercato è garantito dalla presenza di market maker, cioè operatori specializzati che si impegnano a fornire sempre prezzi di acquisto e vendita, assicurando così la liquidità. In questo modo, chi investe può contare su una certa facilità di entrata e uscita dalle posizioni.
Il SedeX è quindi un’opportunità per chi cerca soluzioni di investimento più sofisticate, pur rimanendo all’interno di un contesto regolamentato e trasparente come quello di Borsa Italiana.
Quanti sono gli emittenti di certificati sul SeDex
Con l’arrivo di Nomura Bank International PLC sul mercato SeDeX di Borsa Italiana risultano 28 emittenti attualmente attivi nel segmento dei certificati e dei covered warrant. Tra i principali troviamo banche e istituzioni finanziarie di rilievo internazionale, come Banca Akros, Barclays, BNP Paribas, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Intesa Sanpaolo, JPMorgan, Leonteq, Mediobanca, Morgan Stanley, Natixis, Société Générale, UBS, UniCredit e Vontobel.
Come abbiamo già accennato in precedenza, la pluralità di emittenti è il riflesso di un mercato sempre meglio presidiato. Tra l’altro ciascun emittente contribuisce offrendo strumenti diversi — dai certificati a replica lineare a quelli dotati di leva, con o senza protezione — garantendo ampiezza e varietà agli investitori.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.