ETF sull'indice VIX
Lista migliori ETF VIX 2025 (www.risparmioggi.it)

Nel complesso panorama degli investimenti, gli ETF sul VIX sono uno strumento molto specifico e controverso, utilizzato principalmente per speculare sulla volatilità dei mercati finanziari. Questa loro caratteristica peculiare spiega il perchè, dopo anni di scarso appeal, siano improvvisamente diventati di moda.

Nel momento in cui la volatilità è bassa, infatti, gli ETF VIX per forza di cose non possono avere chissà quale grande visibilità. Ma ad inizio secondo trimestre 2025 lo scenario è del tutto cambiato: la guerra dei dazi ha infatti provato il crollo delle borse che a sua volta è stato seguito da un rimbalzo. Gli indici azionari globali da quel momento in poi sono finiti sulle montagne russe. Ecco allora che il terreno è diventato molto favorevole agli ETF VIX che, inevitabilmente, hanno fatto la loro comparsa in numerosi portafogli di investimento. Spesso anche senza una grande conoscenza di base.

In questa guida analizzeremo cosa sono, come funzionano e in quali contesti possono essere utili gli ETF sul VIX. Ovviamente elencheremo anche i migliori strumenti disponibili sul mercato italiano. A differenza delle altre guide sui Top ETF, in questo caso faremo una cosa in più: trattandosi di strumento molto controversi, analizzeremo le alternative più dirette a partire dai CFD sul VIX confrontandoli proprio con gli ETF. Entrambi gli strumenti per speculare sulla volatilità li puoi trovare su piattaforme come quella del broker XTB che è molto apprezzato tra i trader italiani per i costi competitivi (maggiori informazioni sul sito ufficiale).

Possiamo quindi procedere.

Quali sono i migliori ETF VIX 2025

Attualmente, i principali ETF sulla volatilità disponibili in Europa e negli USA sono:

  • iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN (VXX) – replica future VIX a breve scadenza
  • ProShares VIX Short-Term Futures ETF (VIXY) – simile al VXX, disponibile su alcune piattaforme europee
  • Lyxor S&P 500 VIX Futures Enhanced Roll UCITS ETF – uno dei pochi strumenti UCITS, cerca di ottimizzare il rollover per ridurre l’erosione. Un peccato che sia stato liquidato.
  • WisdomTree S&P 500 VIX ST Fu 2.25x – altro ETF quotato su Borsa Italiana è però caratterizzato dalla leva. Come il precedente è statao liquidato.

Tutti e tre questi ETF presentano tratti in comune:

  • replicano indirettamente il VIX via future.
  • subiscono perdita di valore nel tempo se il VIX non aumenta.
  • sono esposti a forte volatilità e rischio di timing errato.

✔ La lista dei migliori ETF VIX viene aggiornata ogni trimestre (ultimo aggiornamento 10 maggio 2025). Nel report sono compresi i cambiamenti più importanti intercorsi nel secondo trimestre 2025: dai dazi Usa alla guerra commerciale fino alla decisione della FED di lasciare i tassi ancora fermi.

Vediamo nel dettaglio.

1 – iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN (VXX)

Si tratta di un ETP (quindi non propriamente ETF) che replica l’indice S&P 500 VIX Short-Term Futures Index. E’ il primo della lista sui migliori ETF VIX perchè in testa a quello che secondo noi è il criterio numero uno nell’ambito di una valutazione: la liquidità. Con Net Asset pari a 350.9 M, è l’ETF di categoria più grande per dimensioni. L’enorme patrimonio è anche frutto della longevità: l’iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN venne infatti lanciato a gennaio 2018. Il TER è dello 0,89% (non proprio poco), la replica è sintetica e il rendimento da inizio anno è del 32%.

📌 ATTENZIONE: scegliendo l’ETF VXX investirai all’inverso sul VIX.

2 – ProShares VIX Short-Term Futures ETF (VIXY)

Altro ETF a replica sintetica, segue, sempre in modo inverso, l’andamento dell’indice VIX a sua volta replicante la volatilità implicita dell’S&P 500 nei prossimi 30 giorni. Le masse gestite sono pari a circa mezzo miliardo di dollari mentre il TER è più alto del precedente fondo ammontando allo 0,95%. Il funzionamento è molto semplice: se il VIX sale l’ETF perde in proporzione mentre una discesa del VIX, causa il rialzo dell’ETF VIXY. Si tratta di un prodotto molto rischioso che, comunque, da inizio anno ha generato un rendimento di oltre il 31%. Tuttavia il trend cambia assumendo come riferimento il triennio. In tal caso spicca un rosso del 40%.

Inutile, a questo punto, esaminare gli altri due ETF indicati in elenco e disponibili su Borsa Italiana. Alcuni siti ancora citano Lyxor S&P 500 VIX Futures Enhanced Roll UCITS ETF e WisdomTree S&P 500 VIX ST Fu 2.25x tra i migliori ETF sul VIX ma si tratta di fondi liquidati e quindi non più disponibili.

📗🆓 SCARICA GRATIS l’ebook sugli ETF che dovrebbero avere la TUA attenzione nel 2025.

 

Realizzato dagli esperti di XTB il report contiene tante informazioni utili tra cui i possibili tassi i crescita. Puoi scaricalo gratuitamente da qui.

Cosa sono e come funzionano gli ETF sul VIX

Gli ETF VIX sono fondi quotati in borsa che hanno l’obiettivo di replicare il comportamento dell’indice VIX o di derivati su di esso. Il VIX (Volatility Index), noto anche come “indice della paura”, misura la volatilità implicita attesa sull’S&P 500 nei successivi 30 giorni, ed è calcolato dal CBOE (Chicago Board Options Exchange). Poiché il VIX non è direttamente acquistabile (non è un asset, ma un indice), gli ETF VIX replicano la sua dinamica utilizzando contratti futures sull’indice stesso.

L’esposizione è generalmente di tipo long (cioè scommettono su un aumento della volatilità), ma esistono anche ETF short o a leva.

Il meccanismo chiave da comprendere è il rollover: man mano che i future in portafoglio si avvicinano alla scadenza, l’ETF li vende per acquistarne di nuovi con scadenza più lontana. In condizioni normali, i future sul VIX sono in contango, ovvero i prezzi delle scadenze future sono più alti di quelli a breve. Questo crea una perdita automatica (roll yield negativo) nel tempo, che erode il valore dell’ETF anche se la volatilità resta stabile.

Ecco perchè proprio nella fase attuale di mercato molto dinamica, gli ETF VIX sono improvvisamente diventati molto popolari mentre fino alla fine del 2024 erano decisamente snobbati.

Quando usare gli ETF VIX

Tenendo conto di quanto fin qui detto, si deduce facilmente che non si tratta di strumenti per tutte le stagioni. E allora quando vanno usati?

Tanto per iniziare gli ETF VIX non sono strumenti da cassettista quindi non sono adatti a tutte quelle strategie basate su logiche a lungo termine. Per farla breve siamo agli antipodi di quei casi in cui si acquistano ETF da lasciare poi in portafoglio per anni con l’obiettivo di maturare rendimento nella consapevolezza che essi, in tendenza, cresceranno sempre. Da ciò ne consegue che sono ancora meno adatti per creare PAC in ETF.

Il campo sull’utilizzo, quindi, è già decisamente ridotto. E allora quando utilizzare gli ETF VIX?

Fondamentalmente sono solo tre i contesti specifici in cui possono rendere al meglio:

  • come protezione di portafoglio a breve termine: in vista di eventi potenzialmente destabilizzanti (crisi geopolitiche, guerra commerciale globale).
  • come mezzo di speculazione tattica: per investitori evoluti che vogliono approfittare di improvvisi picchi di volatilità.
  • come scommesse di breve durata in orizzonti di investimento generalmente inferiori a una settimana.

Utilizzare gli ETF sul VIX come investimento di lungo periodo è sconsigliato, poiché l’erosione da contango riduce costantemente il loro valore nel tempo.

@traderprof

Alternative agli ETF VIX: i CFD sull’Indice della Paura

Con gli ETF sul VIX stiamo parlando di trading sulla volatilità.

Un’alternativa più flessibile agli ETF sono i CFD (Contract for Difference) sul VIX. Questi strumenti derivati permettono di speculare direttamente sul prezzo del VIX, con leva finanziaria e senza dover gestire complicati effetti di rollover. I CFD, inoltre, consentono di andare sia lunghi (long) se le stime sono per un rialzo del VIX che corti (short) se invece le previsioni sono per un ribasso. Tutto ciò sempre senza possesso del sottostante. Il funzionamento è quello dei Contratti per Differenza solo che in questo caso come sottostante non c’è una materia prima come ad esempio l’oro ma il VIX.

Nello specifico i vantaggi dei CFD VIX che rendono questo strumento un’alternativa più apprezzabile degli ETF di cui abbiamo trattato sono:

  • la maggiore precisione nel replicare l’indice
  • l’assenza di erosione strutturale da contango
  • la possibilità di operare long e short con facilità
  • la prossimità con operazioni speculative a brevissimo termine

Come tutto c’è però anche un rovescio della medaglia che è rappresentato da tre svantaggi:

  • si tratta sempre di strumento derivato con rischio elevato
  • c’è la necessità di usare marginazione e gestione del rischio.
  • non sono adatti a tutti i profili di investitore.

ETF VIX vs CFD VIX: il confronto

Per consentire al lettori di confrontare gli ETF VIX con i CFD VIX abbiamo raccolto le principali differenze nella tabella in basso.

CaratteristicaETF VIXCFD VIX
Tipo di strumentoFondo quotatoDerivato OTC
Replica diretta del VIXNo (via future)
Erosione da rolloverPresente (contango)Assente
Leva finanziariaLimitata (se UCITS)Alta (a scelta)
Uso consigliatoBreve termine, copertura tatticaOperazioni speculative intraday
AccessibilitàAlta (anche su conti ETF)Solo tramite broker CFD
Regolamentazione UEUCITS disponibiliMIFID II (con restrizioni retail)

Risorsa segnalata per questa tematica ➡ CFD su ETF: cosa sono, differenze con ETF reali e quando negoziarli

Come investire in ETF VIX e tradare CFD VIX da una sola piattaforma

nuovo logo di XTB

Come avrete capito gli ETF sul VIX sono uno strumento utile solo per alcune operazioni mirate nel breve termine. A causa della grande volatilità dei mercati, ora vanno molto di moda ma la verità è che spesso fraintesi e utilizzati in modo improprio da investitori retail, con risultati deludenti soprattutto nel medio-lungo periodo.

Per questo motivo, chi desidera esporsi alla volatilità pura, o fare coperture rapide, dovrebbe considerare meglio gli CFD sul VIX. I migliori broker CFD consentono di speculare, dallo stesso account, con entrambi gli strumenti. E’ però necessario essere molto selettivi perchè solo pochi broker mettono a disposizioni ETF reali come quelli che ti servono per speculare sul VIX. Tra i più affermati in Italia c’è XTB (qui la recensione) che offre una triplice possibilità operativa:

I CFD di XTB non hanno mai commissioni ma solo spread. Il bello è che tutta l’operatività avviene da una sola piattaforma: la xStation 5 di XTB tra l’altro pluripremiata nel corso degli anni.

Per provare tutti gli strumenti di speculazione sulla volatilità che XTB mette a disposizione è sufficiente aprire un conto demo gratuito.

🆓🟢 REGISTRATI GRATIS SU XTB PER AVERE LA TUA DEMO ⭐

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.