Il mese di agosto 2025 si avvia alla chiusura con indicazioni molto chiare dal mercato degli ETF: gli investitori hanno premiato i comparti legati all’oro, alla tecnologia cinese e al caffè, penalizzando un’altra commodity fino al mese scorso sulla cresta dell’onda: il rame. In generale il panorama degli scambi sul mercato degli ha mostrato una netta polarizzazione, con alcuni segmenti capaci di guadagnare a doppia cifra e altri costretti a registrare pesanti arretramenti.
E allora vediamo subito quali sono statti i migliori ETF di agosto partendo dai top della classe: quelli sull’oro.
PS: Hai già scaricato l’ebook gratuito sugli ETF più promettenti del 2025? Redatto dagli analisti internazionali di XTB, contiene un focus sui tassi di crescita (clicca qui per maggiori informazioni).
Gli ETF oro si sono presi la scena ad agosto
Il metallo giallo si è confermato ancora una volta come asset rifugio per eccellenza. Il rally estivo dell’oro, alimentato da tensioni geopolitiche e da una rinnovata domanda di beni reali in portafoglio, ha trainato in alto tutti gli ETF legati all’estrazione e alla produzione. Tra i migliori ETF oro di agosto ci sono stati L&G Gold Mining (AUCO) e iShares Gold Producers (IS0E), il primo con un rialzo del 16,3% e il secondo avanti del 15,7%. Come sempre accade per effetto dei consolidati rapporti di correlazione tra materie prime, anche gli ETF argento, seppur con minore intensità, si sono mossi in rialzo trovando supporto nell’avanzata delle quotazioni del silver. Xtrackers Physical Silver ETC (XAD6) ha evidenziato ad agosto un rendimento del +2% che porta il verde da inizio anno a +19%.
Una curiosità: il fatto che quelli sull’oro siano stati tra i migliori ETF di agosto non stupisce più di tanto. Proprio questa mattina abbiamo infatti segnalato che l’asset class in assoluto più tradata ad agosto è stata proprio il GOLD protagonista di tutte e quattro le settimane del mese.
Tra le materie prime, volano anche gli ETF sul caffè
Sempre ETF sulle materie prime ma questa volta non “metallifere” ma agricole. Sono gli ETF caffè che ad agosto si sono ritagliati una posizione di tutto rispetto nella classifica dei top performers. Anche in questo caso dietro alla forte visibilità c’è stato lo spunto dato dalla commodity sottostante. Il prezzo del caffè, per effetto dei dazi imposti dagli Usa al Brasile, è letteralmente schizzato in alto. Risultato è stato l’apprezzamento dell’ETF WisdomTree Coffee (COFF) che in un mese ha guadagnato il 28% aggiornando al 14% il rialzo da inizio anno
ETF sulla tecnologia cinese in grande spolvero
Subito dietro ai minerari, a distinguersi ad agosto sono statti gli ETF che puntano sulla tecnologia cinese. Il caso più emblematico è stato Amundi MSCI China Tech (CC1) che ha messo a segno un rialzo del 12% nell’ultimo mese aggiornando il suo rendimento a un anno a oltre il 60%. Il fatto che tra i migliori ETF di agosto ci siano stati quelli che investono sul tech cinese non è stato causale. La ripresa dei consumi interni alla Cina e le politiche di sostegno avviate dal governo di Pechino mediante una serie di forti investimenti nelle infrastrutture digitali, hanno lanciato le quotazioni delle big tech cinesi. Da qui il forte miglioramento dei corrispondenti ETF.
Anche i bancari tra i migliori ETF di agosto 2025
Fino ad ora la lista dei migliori ETF di agosto è stata dominata dai fondi tematici. Anche dall’azionario, però, sono arrivati segnali interessanti anche essi speculari a precise dinamiche di mercato. Senza dilungarci più di tanto, sarete certamente consapevoli del rally registrato dai titoli bancari italiani sul Ftse Mib. Ebbene non c’è da stupirsi se ETF come iShares Euro Stoxx Banks (EXX1) hanno visto schizzare il loro rendimento: +7% nell’ultimo mese e +66% da inizio anno.
A fare da catalizzatore in questo caso sono stati gli ottimi conti trimestrali delle banche.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF ⏬
Le note dolenti di agosto: cloud e rame
Ovviamente sul mercato degli ETF di agosto non sono state solo rose. Pochi ma molto significativi i comparti in difficoltà. Il tema del cloud computing e quello della cybersicurezza hanno mostrato segni di debolezza, con cali legati sia a prese di profitto sia a valutazioni giudicate troppo elevate.
Male anche gli ETF rame. Il ribasso di oltre il 20% messo a segno dall’oro rosso dopo lo sgonfiarsi delle speculazioni che ne avevano sostenuto i prezzi nelle settimane precedenti, ha spinto in negativo i migliori ETF rame. In particolare lo strumento più rappresentativo WisdomTree Copper (COPA) ha rimediato un ribasso del 20% nell’ultimo mese peggiorando la sua prestazione da inizio anno. In rosso anche i migliori ETF gas naturale con il popolare WisdomTree Natural Gas (NGAS) che ha evidenziato un calo dell’8,25% nella curva mensile dei rendimenti.
Migliori ETF di agosto 2025: bilancio finale e tabella riepilogativa
Agosto 2025 ha dunque evidenziato una forte dicotomia nei mercati ETF: da un lato comparti rifugio e settori in crescita strutturale hanno beneficiato dell’attenzione degli investitori, dall’altro diverse asset class cicliche e più speculative hanno sofferto in maniera evidente. Una dinamiche che non fa altro che confermare l’importanza di una diversificazione attenta e flessibile, capace di adattarsi rapidamente ai mutamenti dello scenario macroeconomico e geopolitico.
Nella tabella sui migliori ETF di agosto 2025 sono riportate in modo sintetico le varie performance settoriali citate nell’articolo.
Settore/Asset | ETF di riferimento | Note principali |
---|---|---|
Oro e metalli preziosi | L&G Gold Mining, iShares Gold Producers | Rally del metallo giallo, oro bene rifugio |
Tecnologia cinese | Amundi MSCI China Tech | Performance 12 mesi vicina al +60% |
Banche europee | iShares Euro Stoxx Banks | Rally azioni del settore |
Caffè (soft commodities) | WisdomTree Coffee ETC | Dazi al Brasile hanno fatto schizzare i prezzi |
Rame | WisdomTree Copper | Speculazioni in calo |
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.