trader davanti a grafici e loghi delle valute
Meglio trading con CFD o con i futures (www.risparmioggi.it)

Per molti investitori interessati al mercato valutario, una delle domande più ricorrenti è se sia più conveniente operare tramite CFD sul Forex oppure utilizzare i futures sulle valute. Entrambi gli strumenti offrono esposizione ai movimenti dei tassi di cambio, ma si distinguono per struttura, costi, flessibilità e requisiti operativi. Mettere ben a fuoco le differenze è fondamentale per definire una strategia coerente con il proprio profilo di rischio e il proprio stile di trading.

In questa guida analizziamo le differenze tra i CFD e i futures sul forex partendo dalle rispettive caratteristiche principali. Non solo teoria però perchè cercheremo anche di capire quale strumento può risultare più vantaggioso rispetto all’altro alla luce di quello che è il proprio modo di fare trading.

Cosa sono i CFD sul Forex

I Contract for Difference (CFD) sono strumenti derivati che permettono di speculare sui movimenti del prezzo di un asset senza possederlo direttamente. Quando si negoziano CFD sul Forex, l’obiettivo è trarre profitto dalle variazioni del tasso di cambio tra due valute: EUR/USD, GBP/JPY, AUD/CAD e così via.

Il funzionamento è semplice:

  • apri una posizione long se ritieni che la valuta base aumenterà di valore
  • apri una posizione short se prevedi un ribasso

I CFD presentano alcune caratteristiche che li rendono particolarmente interessanti per chi opera sul mercato valutario, dalla flessibilità delle dimensioni di contratto (danno la possibilità di operare con micro-lotti e mini-lotti permettendo a qualsiasi trader di calibrare la dimensione della posizione in base al proprio capitale) fino all’uso della leva grazie alla quale i trader possono controllare una posizione più grande a fronte di un margine ridotto).

A differenza dei futures, i CFD non hanno una data di scadenza ed è quindi possibile mantenere la posizione aperta quanto si vuole pagando, se previsti, costi di rollover overnight.

Allo stesso tempo non prevedono camera di compensazione, non hanno scadenze contrattuali da gestire e presentano costi che sono più semplici da comprendere (ci sono gli spread che possono essere più o meno alti mentre non è detto che ci siano eventuali commissioni).

Proprio grazie a questa struttura i CFD sul forex sono perfetti per il trading intraday e lo swing trading.

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI PEPPERSTONE PER SCOPRIRE I CFD SUL FOREX

Cosa sono i Futures valutari

I futures valutari sono contratti standardizzati negoziati su mercati regolamentati (come il CME). Ogni futures ha dimensioni fisse, una scadenza prestabilita e una specificazione contrattuale non modificabile dall’investitore.

Comprando o vendendo un futures su una valuta, l’investitore si impegna a scambiare un certo ammontare di quella valuta a una data futura (nella pratica la maggior parte degli operatori chiude la posizione prima della scadenza ma questo è un altro discorso).

La standardizzazione totale è la caratteristica che più focalizzati i futures: a prescindere dalla valuta, ogni contratto ha dimensioni, scadenze e requisiti invariabili. Il trader non può modificarle ma questo ha anche un altro risvolto della medaglia ossia una trasparenza molto alta, maggiore profondità del book e un meccanismo centrale di compensazione.

I margini richiesti dai future sono però spesso più alti rispetto ai CFD e questo è il motivo per cui i futures tendono ad attrarre trader istituzionali o retail con capitali più consistenti.

CFD vs futures sul Forex: le differenze chiave

Sebbene entrambi gli strumenti permettano di operare sulle valute, CFD e futures presentano strutture operative profondamente diverse. I CFD privilegiano la flessibilità (nessuna scadenza da monitorare, dimensioni modulari e un capitale iniziale contenuto) mentre i richiedono un approccio più tecnico, margini elevati e la gestione di contratti standardizzati con date di scadenza fisse.

Nella tabella in basso sono riportate le differenze-chiave. Il colpo d’occhio permette di chiarire quale strumento tra CFD e futures si adatta meglio ai diversi stili operativi.

caratteristicaCFD sul forexfutures valutari
capitale richiestoBasso o medio; margini ridottiElevato; margini iniziali più alti
dimensione dei contrattiFlessibile (micro, mini, standard)Fissa e standardizzata
scadenzaNessuna scadenzaScadenze periodiche obbligatorie
costi principaliSpread + eventuali commissioni; rollover overnightCommissioni di borsa, costi di rollover e differenziali tra contratti
complessità operativaStrumento semplice, adatto anche ai meno espertiMeccanismo più complesso, richiede esperienza
tipo di mercatoOTC tramite brokerMercati regolamentati (exchange)
gestione del margineMargine staticoMargine giornaliero (mark-to-market)
stile di trading idealeDay trading, scalping, swing tradingStrategie sistematiche e di lungo periodo
livello di leva disponibileGeneralmente elevato (se regolamentato)Più contenuto e imposto dall’exchange
profilo del traderRetail, trader dinamiciProfessionali, istituzionali

Come qualcuno avrà già pensato, è vero entrambi gli strumenti permettono di fare trading sul forex ma sono del tutto diversi tra loro. Non vanno quindi confusi e non è vero che uno vale l’altro.

In alcuni casi sono da preferire i CFD, in altri i futures.

Vediamo insieme.

Quando convengono i CFD sul Forex?

Sono almeno quattro le situazioni in cui i CFD convengono a prescindere rispetto ai futures nel senso che non c’è proprio partita tra i due strumenti:

  • se l’investitore ha un capitale piccolo o medio: i CFD danno la possibilità di aprire posizioni modulari e ciò riduce la barriera di ingresso.
  • se l’investitore vuole la flessibilità totale: i CFD non hanno nessuna scadenza, nessun obbligo di rollover e in più la gestione delle posizioni più intuitiva
  • se l’investitore opera in day trading o addirittura in intraday: i CFD permettono di catturare movimenti sul breve-medio periodo grazie alla loro elasticità
  • se l’investitore vuole usare piattaforme user-friendly di semplice gestione: usando broker con esecuzione rapida degli ordini, i CFD rendono l’operatività immediata e lineare.

👉🏻 CON PEPPERSTONE HAI ESECUZIONE ULTRARAPIDA DEGLI ORDINI – SCOPRI DI PIU’

Quando i Futures possono essere vantaggiosi?

Ovviamente qui nessuno sta dicendo che i CFD sul forex sono migliori a prescindere dei futures. Ci sono casi in cui i secondi partono avvantaggiati rispetto ai primi e permettono una migliore valorizzazione dell’operatività. Quali sono queste situazioni? Logicamente quelle opposte a quelle citate in precedenza e quindi:

  • se l’investitore dispone di un capitale elevato
  • se c’è necessità di ambiente regolamentato e con liquidità istituzionale
  • se l’investitore usa strategie sistematiche che richiedono scadenze fisse
  • nel caso di operatività di lungo periodo

L’efficienza non è in dubbio, tuttavia proprio questi vantaggi rendono i futures poco adatti alla maggior parte dei trader retail che cercano flessibilità, velocità e operatività modulabile.

Trading di CFD sul Forex con Pepperstone

Tra i broker specializzati in CFD sul forex, Pepperstone è spesso considerato una delle piattaforme più adatte sia a trader esperti sia a investitori alle prime armi. La sua struttura di costi competitivi, la rapidità di esecuzione e la vasta scelta di strumenti lo rendono perfettamente coerente con un approccio al trading valutario moderno, dinamico e flessibile.

I motivi per cui molti trader indecisi se fare trading sul forex con i CFD o con i futures finiscono per preferire i CFD con Pepperstone sono ben sei:

  • spreads competitivi e tecnologia di esecuzione avanzata: Pepperstone offre spreads stretti e una velocità di esecuzione che si adatta perfettamente al trading intraday, dove ogni millisecondo conta
  • ampia scelta di coppie valutarie: dal Forex major alle valute esotiche, con Pepperstone è possibile costruire strategie complesse senza limiti operativi
  • massima flessibilità sulle dimensioni delle posizioni: è possibile modulare la propria esposizione esattamente come si desidera, cosa impossibile con i futures.
  • accesso a più piattaforme professionali: Pepperstone permette di fare trading sul FX con MT4, MT5, cTrader, TradingView e la piattaforma proprietaria + strumenti avanzati che favoriscono un’operatività precisa e personalizzabile
  • struttura dei costi semplice e trasparente: niente complessità contrattuali, nessuna scadenza, nessuna gestione del margine giornaliero come avviene nei futures
  • broker perfetto per strategie moderne: dallo scalping al day trading, dall’hedging al trading algoritmico, la flessibilità dei CFD di Pepperstone permette una personalizzazione totale dello stile di trading

C’è però anche dell’altro. Proprio per venire incontro alle esigenze dei trader più indirizzati verso i futures, Pepperstone propone anche una gamma di forwards ossia contratti CFD a termine che derivano il loro prezzo dal contratto future del mese anteriore. Simili ma non coincidenti con i futures, anche perchè sono negoziati over-the-counter (OTC), direttamente tra le due parti coinvolte nel contratto, hanno tre grandi vantaggi:

  • elevata liquidità al prezzo bid-ask
  • possibilità di fare trading automatico
  • nessuna commissione overnight

👉🏻 REGISTRATI GRATIS SU PEPPERSTONE PER AVERE LA DEMO DI PROVA

Meglio CFD FX o futures sul forex? Il giudizio finale

Entrambi gli strumenti hanno un ruolo preciso nel mondo del trading valutario, ma per chi cerca flessibilità, accessibilità, costi contenuti e facilità operativa, i CFD sul Forex risultano spesso la scelta più logica.

I futures restano strumenti potenti, ma complessi, pensati soprattutto per capitali elevati e per operatori istituzionali. La maggior parte dei trader individuali trae maggior beneficio dall’immediatezza e dalla personalizzazione dei CFD.

Per questo, molti investitori che valutano le due opzioni trovano nei CFD su Forex un compromesso ideale tra professionalità, semplicità e potenzialità operative, senza l’onere tecnico e finanziario richiesto dai futures.

Avviso di rischio Pepperstone – I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72,2% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere denaro.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.