Rendimento BTP Short Term
Risultati asta BTP Short Term 24 aprile 2025 (www.risparmioggi.it)

Il pesante calo dei rendimenti esitati è il primo dato che balza all’occhio osservando i risultati dell’asta con cui è stato collocata oggi la tranche numero 7 del BTP Short Term scadenza 28 febbraio 2027. Si tratta di una vecchia conoscenza degli investitori italiani già da tempo in quotazione sul MOT con l’ISIN IT0005633794.

La flessione del rendimento, considerando la dinamica in atto sulla curva oramai da mesi, era attesa. Quello che però non poteva essere previsto era una flessione di simile entità. Rispetto al collocamento di marzo dello stesso titolo (tranche numero 5) l’asta del 24 aprile ha esitato un rendimento più basso di oltre 3 decimi di punto percentuale. Se mai ci fosse stato bisogno di conferme sul trend in atto sugli Short Term, il dato emerso oggi è inequivocabile.

Esito asta BTP Short Term 24 aprile 2025: i risultati definitivi

Con la cancellazione della tradizionale asta BTP€I che da sempre si affianca all’emissione dello Short Term, l’asta del 24 aprile 2025 ha smussato il suo appeal. La domanda comunque è stata buona comprendo l’ammontare massimo offerto dal MEF. Nel dettaglio, sono stati piazzati titoli per un ammontare complessivo di 3 miliardi di euro, il massimo previsto nella forchetta compresa tra 2,5 e 3 miliardi. Il collocamento ha registrato una forte domanda, con richieste che hanno raggiunto circa 4,95 miliardi di euro, corrispondenti a un rapporto di copertura pari a 1,65. L’interesse per lo Short Term emesso in nuova tranche dal Tesoro è stato quindi sostenuto.

A seguito dell’operazione, del BTP collocato oggi ci sono ora in circolazione circa 13,8 miliardi di euro. Come indicato al momento della comunicazione sui dettagli dell’asta, il regolamento del BTP short term febbraio 2027 è in programma per il 29 aprile 2025, stesso giorno in cui verrà emesso un nuovo BTP a 10 anni nell’ambito del secondo collocamento medio e lungo termine del MEF.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Crolla il rendimento del BTP Short Term in asta il 24 aprile 2025

Lo abbiamo già anticipato ad inizio articolo: il rendimento dello Short Term scadenza 28 febbraio 2027 è andato a picco. Il raffronto da cui scaturisce questo verdetto è con l’esito dell’asta che si tenne il 24 marzo 2025 sempre con lo stesso protagonista. Ebbene assumendo un prezzo di aggiudicazione di 101, quindi sopra la pari, il rendimento lordo complessivo della settima tranche Short Term ISIN IT0005633794 stato fissato al 2%. Un mese fa dal collocamento dell’allora quinta tranche del BTP febbraio 2025 era stato spuntato un rendimento lordo complessivo del 2,38%.

In pratica in meno di un mese il rendimento si è ridotto dello 0,38%. Al netto, il BTP Short Term in asta il 24 aprile è oramai molto sotto al 2% di rendimento (contrariamente alla situazione di un mese fa).

Da cosa scaturisce il rendimento del BTP Short Term

Il rendimento dello BTP Short Term scadenza 28 febbraio 2027 è scaturito dal prezzo di aggiudicazione esitato rispetto al valore nominale e alla durata residua del titolo. Lo Short Term in questione paga una cedola annua lorda del 2,55%.