Il collocamento della sesta emissione del BTP Valore ottobre 2032 (ISIN IT0005672016 durante il collocamento) si è concluso con risultati che hanno confermato l’attrattiva del prodotto per gli investitori privati, mantenendo al tempo stesso un profilo di cost-of-fund per il Tesoro che appare sostenibile nel panorama attuale del debito sovrano italiano.
Vediamo allora come è andata nel dettaglio anche con il confronto con le precedenti emissioni.
Tutti i risultati del BTP Valore ottobre 2025
Il collocamento del nuovo BTP Valore è stato aperto dal 20 al 24 ottobre e si è chiuso alla scadenza prevista, senza chiusura anticipata. La domanda complessiva ha raggiunto quota 16,57 miliardi di euro, con 506.992 contratti registrati durante i giorni di collocamento.
Nella sola quinta e ultima giornata di collocamento sono stati raccolti ordini per 1,27 miliardi di euro, su base di 42.350 sottoscrizioni, pari a un valore unitario medio di circa 29.889 euro.
I tassi definitivi sono identici a quelli minimi garantiti annunciati dal MEF il 17 ottobre scorso e quindi 2,60% annuo per ciascuno dei primi tre anni; 3,10% annuo per il quarto e quinto anno; 4,00% annuo per il sesto e settimo anno. In aggiunta, è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% sul capitale investito, destinato agli investitori che manterranno il titolo fino alla sua scadenza del 28 ottobre 2032.
Con la raccolta del nuovo BTP Valore, il dato complessivo riferito a tutte le emissioni è pari a 81,5 miliardi di euro (96,4 miliardi se si comprende anche il BTP più emesso a febbraio 2025).
Per sintetizzare, ecco la tabella riepilogativa con tutti i principali dati dell’emissione del BTP Valore ottobre 2032 (collocamento ottobre 2025):
| Parametro | Risultato |
|---|---|
| domanda complessiva | 16,57 miliardi € |
| numero totale di contratti | 506.992 |
| valore medio per contratto (complessivo) | circa 33.000 € |
| raccolta 5ª giornata | 1,27 miliardi € |
| cedole definitive (annuali) | 1° – 3° anno: 2,60% • 4° – 5° anno: 3,10% • 6° – 7° anno: 4,00 % |
| premio fedeltà | 0,8% del capitale investito (per chi mantiene fino a scadenza) |
| scadenza del titolo | 28 ottobre 2032 |
| totale BTP Valore in circolazione | 81,5 miliardi€ |
Confronto con le precedenti emissioni del BTP Valore
Per dare un giudizio all’emissione del nuovo BTP Valore è necessario un confronto con le precedenti emissioni. Unico criterio da considerare ma sempre prendendolo con le pinze visto che le condizioni del nuovo collocamento sono state ben diverse da quelle delle emissioni precedenti. La verità è che ogni BTP Valore fa storia a sé: compreso quello di ottobre.
Ad ogni modo confronto con le quattro emissioni precedenti emerge un risultato leggermente sopra la media. La media della domanda complessiva su cinque giornate per le precedenti quattro emissioni era infatti pari a circa 16,23 miliardi di euro, a fronte dei 16,57 miliardi conseguiti in questa emissione. Numeri sopra la media per il nuovo BTP Valore, quindi, ma lontani dal record dell’emissione del titolo scadenza marzo 2030 quando la raccolta fu pari a 18,32 miliardi. Inarrivabile.
Superate invece le emissioni precedenti: quella a sei anni aveva raccolto circa 14,9 miliardi mentre quella effettuata a maggio 2024 aveva rastrellato circa 11,3 miliardi.
Dal confronto con le precedenti emissioni, il dato che è emerso con il collocamento del nuovo BTP Valore è che la domanda degli investitori retail è stata lievemente più robusta rispetto alla media storica del programma nonostante un orizzonte di durata proposto più lungo rispetto ad alcune edizioni precedenti (sette anni invece di sei).
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Valutazione tecnica sui risultati del BTP Valore ottobre 2032
Dal punto di vista tecnico, il nuovo BTP Valore presenta alcuni elementi distintivi da attenzionare. Primo, la durata estesa a sette anni (scadenza ottobre 2032) propone una timeline più lunga rispetto ad alcune edizioni passate del prodotto, ampliando l’orizzonte temporale per l’investitore. Secondo, le cedole crescenti (step-up) su tre livelli (2,60% / 3,10% / 4,00% ) offrono una struttura che premia la permanenza nel titolo. Terzo, l’integrazione del premio fedeltà dello 0,8% introduce un incentivo addizionale al mantenimento dell’investimento fino a scadenza. Grazie al mix i questi fattori, il nuovo BTP Valore ha dimostrato che questa tipologia di titolo retail ha oramai raggiunto una fisionomia efficace anche con parametri di durata più elevati.
Dal lato dell’emittente, invece, la raccolta realizzata consente di fissare un costo del finanziamento in linea con le condizioni di mercato e sostenibile, tenuto conto della contingenza dei tassi sui mercati sovrani e del profilo di rischio-rendimento per il risparmiatore retail. Per il Tesoro, quindi, il bilancio dell’emissione non può che essere positivo e solido sia nella scala che nell’esecuzione.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.
















