Le azioni Unicredit nell’ultima Ottava di maggio si muovono in area 56,5 euro con una progressione del 9,2% nell’ultimo mese e del 47% da inizio 2025. Molto robusta anche la prestazione anno su anno che evidenzia un rialzo del 55%. Questi numeri incoronano Unicredit come uno dei migliori di tutto il Ftse Mib sia nel medio che nel lungo termine. Un primato raggiunto nonostante la forte correzione registrata dal settore bancario nel mese di aprile in scia all’introduzione dei dazi Usa.
Grazie al recupero messo a segno a maggio (e tutt’ora in pieno svolgimento), la banca guidata da Orcel ha rafforzato la sua market cap che ora è superiore agli 82 miliardi di euro. I conti del primo trimestre 2025 hanno confermato la solidità della banca ma sono soprattutto i tanti drivers in ballo (dall’OPS su Banco BPM al più generale risiko bancario italiano fino all’investimento in Commerzbank) a non rendere così inverosimile la possibilità che, nonostante la grande cavalcata messa a segno anno su anno, in fin dei conti i prezzi delle azioni abbiano ancora spazio per un ulteriore rialzo.
Visto che i numeri sembrano essere così apposto e che i fattori di visibilità non mancano vale la pena dare un occhio a quello che sta succedendo tra gli ETF che hanno più ampia esposizione sulle azioni Unicredit. Ce ne sono tantissimi sul mercato ma, essendo il peso delle azioni UCG nell’indice seguito differente, è ovvio che anche le performance siano diverse.
Gli ETF più esposti alle azioni Unicredit
Chi ha una certa dimestichezza sia con le azioni che con gli ETF sa bene che, tecnicamente, non possono esistere ETF che replicano un singolo titolo azionari. Al contrario ci sono ETF che seguono un indice bancario al cui interno, con un certo specifico peso, ci sono le azioni Unicredit oppure ETF che replicano lo stesso Ftse Mib o la parte di esso a maggiore market che, ovviamente, include anche le azioni di Piazza Gae Aulenti. Gli ETF con esposizione Unicredit non devono assolutamente battere alcun mercato essendo fondi a gestione passiva che nulla hanno a che fare con i fondi comuni di investimento delle banche.
Le azioni Unicredit rispetto agli ETF con esposizione al titolo hanno un profilo di rischio maggiore ma possono generare rendimenti migliori in caso di andamento favorevole dei prezzi. Il motivo per cui le azioni sono più rischiose è facilmente intuibile: se i prezzi delle azioni UCG dovessero segnare un ribasso rispetto a quelli di acquisto la perdita sarebbe inevitabile mentre, nel caso di ETF, potrebbe essere neutralizzata dal rialzo messo a segno dagli altri titoli dell’indice seguito.
Detto questo, sulla stessa Borsa Italiana ci sono diversi ETF con esposizione marcata ad Unicredit. Considerando come soglia di riferimento il 10%, ce ne sono ben 4 superiori a questo livello. Proprio il fatto che il peso sia a doppia cifra dimostra quanto popolari siano le azioni Unicredit nel mondo degli ETF. Ovviamente c’è offerta perchè c’è domanda.
Ecco quali sono questi ETF con esposizione su Unicredit ad oltre il 10%:
- Amundi FTSE MIB UCITS ETF (ISIN FR0010010827): lanciato nel novembre 2003, questo ETF replica l’indice Ftse Mib di Borsa Italiana riproponendo nei pesi i vari livelli di market cap. 40 le partecipazioni con Unicredit che svetta al primo posto con il 14,5%. Questo ETF è quello più rappresentativo di Piazza Gae Aulenti. Il prodotto è a replica fissa totale con distribuzione annuale dei dividendi. Il patrimonio gestito a fine maggio ammonta a 522 milioni di euro mentre il TER è dello 0,35%.
- iShares FTSE MIB UCITS ETF Acc (ISIN IE00B53L4X51): lanciato nel gennaio 2010 è più giovane rispetto al precedente prodotto e infatti il patrimonio AUM si ferma a 315 milioni di euro. Anche in questo caso l’indice replicato è il Ftse Mib e quindi ci sono 40 partecipazioni con le azioni Unicredit che svettano con un peso del 14,1%. La replica è fissa mentre, a differenza dell’ETF precedente, in questo caso i dividendi non sono distribuiti ma accumulati. Il TER è un peletto più basso: 0,33%.
- Amundi Euro Stoxx Banks UCITS ETF (ISIN LU1829219390): ETF lanciato nel 2013 ha un patrimonio ben più consistente dei primi due: 2,53 miliardi di euro. L’alto livello AUM dipende anche dal fatto che l’indice replicato sia decisamente più pesante trattandosi dell’EURO STOXX Banks. Praticamente si tratta del paniere che replica il settore bancario di Eurolandia. Su un totale di “sole” 28 partecipazioni, le azioni Unicredit svettano al terzo posto con il 10,17% superate da BNP Paribas e, ancora prima, Santander. La replica è fisica e la politica di distribuzione ad accumulazione. Il TER è ancora più contenuto dei primi due prodotti essendo pari allo 0,3%.
- iShares EURO STOXX Banks 30-15 UCITS ETF – De (ISIN DE0006289309): con un peso delle azioni UCG appena un filo sopra al 10%, l’ETF EXX1, presenta un patrimonio gestito pari a 1,31 miliardi di euro. Lanciato nell’aprile 2001, replica l’indice EURO STOXX Banks 30-15. Le partecipazioni sono 28 in tutto con le azioni Unicredit che svettano al terzo posto con un peso del 10,03%. BNP Paribas e Santander sono i titoli più pesanti. ETF a distribuzione di dividendi, ha un TER dello 0,52%, il più alto tra i 4 ETF che seguono Unicredit.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI e ETF ⏬
Come stanno performando gli ETF esposti alle azioni Unicredit
Punti di riferimento per tracciare una sintesi sull’andamento degli ETF esposizione di oltre il 10% sulle azioni Unicredit sono la performance del titolo nell’ultimo mese e da inizio anno ossia +9,2% e +47%. Rispetto a questi parametri ecco come è andata ai 4 ETF:
- Amundi FTSE MIB UCITS ETF: +7,5% nell’ultimo mese e + 18,7% nel 2025
- iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc): +8,85% nell’ultimo mese e +20,3% nel 2025
- Amundi Euro Stoxx Banks UCITS ETF: +11% nell’ultimo mese e +42% da inizio anno
- iShares EURO STOXX Banks 30-15 UCITS ETF – De: +11% su base mensile e +43,18% da inizio anno
Evidentissimo da questi dati, il fatto che gli ETF esposti alle azioni Unicredit nell’ambito della replica dell’indice sulla banche europee abbiano performato molto meglio degli ETF esposti sempre ad Unicredit ma nell’ambito della replica del Ftse Mib. Un messaggio molto chiaro.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.