intelligenza artificiale Nvidia
Previsioni trimestrale NVIDIA (www.risparmioggi.it

Le azioni NVIDIA hanno chiuso la seduta di borsa precedente al giorno della pubblicazione della trimestrale rimediando un nuovo rosso che si va ad aggiungere al calo registrato lunedì. A causa dell’ennesimo passivo, la flessione su base settimanale del colosso AI si è portata ad oltre 6 punti percentuali. I risultati trimestrali di NVDIA saranno diffusi al termine della seduta di borsa del 19 novembre. Anche la terza sessione settimanale della quotata, quindi, potrebbe essere condizionata dal clima di attesa per la pubblicazione dei suoi conti. Tutto questo in un contesto generale caratterizzato da ritorno del sentiment negativo a Wall Street sintetizzato dai forti ribassi rimediati da tutti gli indici di borsa nelle prime due di ottava.

La trimestrale NVDIA corre il rischio di arrivare in un momento generale non proprio favorevole. Questo timing, però, può significare tutto e niente perchè, limitando l’attenzione al solo titolo NVDA va comunque evidenziato il calo degli ultimi giorni è arrivato dopo la fiammata di inizio novembre quando i prezzi si sono portati sui top annui. Ecco perchè in tanti preferiscono guardare il bicchiere mezzo pieno interpretando la flessione degli ultimi cinque giorni come ritorno dei prezzi a livelli più accessibili.

Centrali diventano quindi le previsioni sui conti trimestrali di NVIDIA perchè risultati migliori delle attese (o almeno in linea) potrebbero ridare slancio al titolo mentre conti deludenti o non in linea con le aspettative sarebbero interpretati come un segnale negativo non solo per il colosso AI ma per tutto il settore dell’intelligenza artificiale e per lo stesso mercato azionario Usa nel suo insieme. Insomma dalla trimestrale di NVIDIA dipende tutto, ancora di più alla luce dell’attuale fase di debolezza che caratterizza le borse mondiali.

Focus sulle previsioni trimestrali di NVDIA

Non è una sorpresa che gli analisti si stiano preparando a un’altra pubblicazione di risultati solidi da parte di NVIDIA, nonostante i tassi di crescita stiano iniziando a rilevare segnali di normalizzazione rispetto alle performance esplosive dei trimestri passati. Secondo le stime raccolte da LSEG, i ricavi del periodo agosto-ottobre dovrebbero attestarsi a 54,92 miliardi di dollari, in aumento di oltre il 56% su base annua. Espansione a doppia cifra che tante altre quotate si possono solo sognare ma, chi ha azioni NVIDIA in portafoglio, ricorderà che nei mesi passati in piano boom dell’AI generativa, il rialzo fu a tripla cifra.

Più delicato il quadro sui margini: l’intenso ciclo di investimenti legato alla scalabilità dei chip Blackwell e allo sviluppo della nuova piattaforma Rubin dovrebbe comprimere il margine lordo di quasi due punti percentuali rispetto al 73,6% registrato un anno fa. Malgrado ciò, la bottom line è vista in forte miglioramento, con utili netti attesi in rialzo del 53% a 29,54 miliardi di dollari.

Oltre ai fondamentali operativi, il focus delle previsioni è anche sulla gestione del capitale dopo le recenti operazioni strategiche. Gli impegni da 100 miliardi verso OpenAI e la partecipazione da 5 miliardi in Intel sollevano interrogativi sull’equilibrio finanziario del gruppo, soprattutto alla luce di una liquidità disponibile al 27 luglio 2025 pari a 11,64 miliardi di dollari. In questo contesto centrali diventeranno le indicazioni del colosso AI sulla sostenibilità del programma di investimenti e sul potenziale impatto sulla generazione di cassa nei prossimi trimestri.

XTB

  • ✅ Zero commissioni su azioni e ETF reali*
  • ✅ A partire da 10€
  • ✅ Interessi sui fondi non investiti
  • ✅ Cashback 1% su ewallet PRO
*Fino a 100.000€ di volume al mese poi 0,2% - 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

Tre scenari per le azioni NVIDIA dopo la trimestrale

Messe in chiaro le previsioni, sono tre gli scenari che si aprono nel post-earning di NVIDIA ossia il titolo può reagire in tre modi a seconda di quelli che saranno i numeri trimestrali in rapporto a quelle che erano le stime.

Lo scenario più ottimistico in assoluto è fatto di numeri forti e guidance robusta. Parametri forti significherebbe ricavi ad oltre 55 miliardi e un EPS ad almeno 1,26 dollari. Se ci dovesse essere un simile risultato non solo le azioni NVIDIA subirebbero un forte apprezzamento ma anche le concorrenti e l’intero Nasdaq potrebbero registrare una forte euforia. Un effetto domino che, alla luce del particolare periodo delle borse, farebbe bene a tutto il mercato in generale.

Il secondo scenario è quello medio con buoni numeri trimestrali ma una guidance tirata caratterizzata dalla conferma dei target in essere lasciando però intendere un certo rallentamento. In tal caso l’effetto sulle azioni potrebbe essere quello della lateralizzazione. Un esito poco stimolante dal punto di vista operativo.

L’ultimo scenario è quello peggiore e più pessimistico: non solo una guidance debole ma anche i conti sotto le attese. Non è necessario essere dei grandi esperti di finanza per capire che, un risultato simile, significherebbe attivazione di una profonda correzione per il titolo se non un vero e proprio sell-off. Inutile dire che, visto il peso del colosso AI, ne risentirebbe tutto il Nasdaq e tutto il mercato azionario.

Freedom24

  • ✅ Azioni gratis con codice WELCOME
  • ✅ Oltre 43.000 azioni e ETF disponibili
  • ✅ Nessun deposito minimo richiesto
  • ✅ Azioni FTSE MIB disponibili
  • ✅ Assistenza clienti in italiano
Investire comporta un rischio di perdita

Le indicazioni che arrivano dal mercato delle opzioni

Non solo dalle previsioni ma anche dal mercato delle opzioni arrivano indicazioni che gli investitori possono sfruttare per farsi un’idea di quelli che potrebbero essere i risultati. In base ai dati di Option Research & Technology Services, è probabile che dopo l’annuncio ufficiale dei conti trimestrali di NVIDIA ci possa essere una variazione dei prezzi al rialzo o al ribasso del 7%. Si tratta di una percentuale enorme che significherebbe forte cambiamento nella market cap della quotata AI. Prospettive estreme quelle che arrivano dal mercato delle opzioni ma che, a conti fatti, rientrano nel primo e nel terzo scenario he abbiamo descritto in precedenza ossia quello più ottimistico e quella più pessimistico.

🟢 Leggi anche ➡ Trading di opzioni su azioni americane: guida e strategie per evolvere

Cosa fare con le azioni NVIDIA in attesa della trimestrale

La storia di NVIDIA insegna che una buona trimestrale (scenario 2) non è detto che possa sempre avere un impatto positivo perchè a volte la pretesa del mercato può essere davvero eccessiva. Gli attuali multipli di NVIDIA sono alti ma non da record: 54 volte gli utili attesi contro le 75 volte della media degli ultimi cinque anni. Rispetto alla sua storia, NVIDIA presenta multipli più contenuti che però bastano per stracciare concorrenza e mercato.

Detto questo e fermo restando che nessuno la sfera di cristallo per capire cosa potrebbe accadere, forse una delle poche prospettive che hanno più possibilità di realizzarsi è quelle che vede un picco di volatilità nelle negoziazioni durante afterhours. Lo storico dice che, in prossimità della pubblicazione dei conti trimestrali di NVIDIA, i prezzi tendono ad oscillare avanti o indietro dell’8% (un punto percentuale in più del range presente sulle opzioni). Quindi con gli attuali prezzi di NVIDIA a 181 dollari, ci potrebbe essere una salita fino a 195,5 dollari o un calo fino a 166 dollari.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.