ETF su Bitcoin spot
Record giornaliero per gli afflussi su ETF Bitcoin (www.risparmioggi.it)

Per la prima volta da maggio, gli afflussi sugli ETF Bitcoin sono saliti oltre 600 milioni di dollari in un solo giorno. E accaduto giovedì 3 luglio e come sempre a guidare la classifica sono stati i due pezzi da novanta del comparto: l’IBIT di BlackRock e il FBTC di Fidelity. Non c’è stato spazio per gli altri gestori.

Di certo il rinnovato entusiasmo verso i prodotti cripto regolamentati è stati guidato da un ritorno dell’ottimismo sui mercati e dalle attese per il nuovo pacchetto fiscale annunciato dall’amministrazione Trump. Gli afflussi a 601,8 milioni di dollari nella sola giornata di giovedì non solo sono stati il miglior risultato giornaliero da oltre un mese ma potrebbero essere un segnale che qualcosa stia bollendo in pentola.

BlackRock e Fidelity in prima linea

Come già anticipato nella premessa, tra gli ETF più attivi a livello intraday sono spiccati l’IBIT di BlackRock e FBTC di Fidelity, che,i in un solo giorno, hanno attratto rispettivamente 224,5 milioni e 237,1 milioni di dollari secondo i dati di Farside Investors. Anche l’ARKB di Ark Invest ha registrato flussi significativi, con 114,2 milioni di dollari in afflussi. Nessun movimento, invece, per GBTC di Grayscale e EZBC di Franklin Templeton.

Scoprili tutti ➡️ Migliori ETF Bitcoin 2025: come investire e alternative ragionate

Gli ETF restano lo strumento preferito dagli investitori istituzionali

I massicci afflussi registrati nella giornata del 3 luglio sono lo specchio della crescente preferenza degli investitori istituzionali per gli ETF. Grazie alla loro capacità di garantire esposizione regolamentata al Bitcoin senza le complessità legate alla detenzione diretta di criptovalute (il possesso di crypto-asset reali richiede un wallet per la custodia), gli ETF su BTC sono oramai entrati nei portafogli di investimento offerti dagli stessi gestori e da molte banche.

Questo è un pò il principio generale alla base della popolarità degli ETF su Bitcoin. Per quello che invece riguarda la situazione particolare di inizio luglio, con il boom degli afflussi sui massimi giornalieri mensili, potrebbe essere una conseguenza del ritorno del sentiment risk-on sul mercato delle criptovalute. questa è grossomodo la tesi dell’analista Peter Chung di Presto Labs secondo il quale il rally dei flussi potrebbe essere un effetto delle attese di condizioni finanziarie più accomodanti.

Il ragionamento è sempre il solito: Bitcoin sale e gli ETF BTC, ritenuti la strada più semplice per ottenere esposizione alla crypto a maggiore market cap, ne beneficiano.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF

Bitcoin ha superato i 110.000 dollari, poi ha ritracciato

La criptovaluta più nota ha brevemente superato quota 110.000 dollari giovedì, salvo poi stabilizzarsi intorno a 107.000 dollari nella giornata di venerdì complice la pubblicazione dei dati sull’occupazione statunitense. A giugno sono stati creati 147.000 nuovi posti di lavoro, ben oltre le attese di 110.000, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, rispetto a una previsione del 4,3%.

Focus sui futuri stimoli fiscali

Nonostante i dati macroeconomici più forti del previsto, i mercati sembrano voler guardare oltre, concentrandosi sull’impatto a lungo termine dell’annunciata espansione fiscale. Il presidente Donald Trump ha firmato il nuovo provvedimento, soprannominato “Big Beautiful Bill“, proprio oggi 4 luglio, giorno dell’Indipendenza americana.

Gli analisti si aspettano che il pacchetto favorisca condizioni di liquidità più favorevoli. Ciò andrebbe ad aumentare l’appeal verso asset più rischiosi proprio come il Bitcoin. Ecco allora che con l’interesse istituzionale in crescita e nuovi stimoli fiscali all’orizzonte, gli ETF Bitcoin potrebbero essere solo all’inizio di un nuovo ciclo di afflussi record. Ciò implicherebbe un aumento del rendimento rendendo conveniente l’acquisto nelle fasi di ritracciamento.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.