monte dividendi Intesa Sanpaolo
Acconto dividendo Intesa Sanpaolo 2026 (www.risparmioggi.it)

In occasione dell’approvazione dei conti del primo semestre 2025 dal consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo sono arrivate anche le prime indicazioni sull’acconto relativo al dividendo 2026 che, come di consuetudine, sarà staccato a novembre 2025. Il riferimento alla prima tranche della cedola di Intesa Sanpaolo a valere sull’esercizio in corso è contenuta in un più ampio capitolo dedicato alla politica dei dividendi della banca.

Onde evitare fraintendimenti precisiamo subito che non è stato definito l’ammontare dell’acconto e tantomeno quello di tutta la cedola. Tuttavia sono state formulate delle stime sul monte dividendi complessivo che inducono ad un certo ottimismo. Del resto come fare a non essere positivi se la stessa semestrale di Intesa Sanpaolo presentata oggi ha battuto le attese degli analisti per quello che riguarda gli utili del secondo trimestre generando l’euforia di Piazza Affari? Le azioni Intesa Sanpaolo, infatti, a metà pomeriggio, stanno guadagnando il 4,33% a 5,32 euro e questo proprio grazie ad un utile trimestrale più alto delle stime e una guidance su tutto l’esercizio in corso molto robusta. Il dividendo si nutre proprio dell’utile societario e se le previsioni sul secondo salgano allora anche il primo cresce.

Ecco a quanto ammonta il monte dividendi Intesa Sanpaolo per l’acconto di novembre

Le previsioni sul dividendo Intesa Sanpaolo 2026 formulate a maggio 2025 da alcuni analisti erano già belle consistenti. La realtà dei fatti, però, potrebbe anche essere migliore delle attese.

Nell’ambito dell’approvazione della semestrale, infatti, il consiglio di amministrazione di Intesa SP ha calcolato che il monte dividendi da destinare al pagamento dell’acconto sulla cedola relativa al 2025 dovrebbe essere pari a circa 3,2 miliardi di euro, tutto in cash. Per adesso quello che sappiamo è solo che l’ammontare preciso dell’acconto per azione verrà definito il prossimo 31 ottobre quando il consiglio di amministrazione della banca si riunirà per approvare i conti dei primi nove mesi dell’esercizio in corso e le previsioni sull’ultimo trimestre 2025. In quel momento sarà anche resa nota la data precisa di stacco e pagamento dell’acconto stesso che, per adesso, sappiamo essere collocata nel mese di novembre (come da tradizione della banca guidata da Messina).

Volendo tirare delle conclusioni, di preciso sull’acconto dividendo Intesa Sanpaolo 2026 non sappiamo nulla ma, ricorrendo alle deduzioni, sappiamo già tanto.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI 

Confermata la politica dei dividendi di Intesa Sanpaolo

Come detto in precedenza il passaggio sulla tranche di acconto è stato inserito del consiglio di amministrazione in un più ampio riferimento alla politica dei dividendi della banca. Su questo punto, dopo i conti del primo semestre 2025, sono piovute conferme.

In particolare il payout cash sarà al 70% e, come noto, ci sarà un forte dividendo per azione rispetto a quello staccato nel 2025 sull’esercizio 2024 (oltre al al buyback da 2 miliardi che è stato avviato lo scorso mese di giugno). Ricordiamo che il dividendo Intesa Sanpaolo 2025 è stato pari a 0,341 euro di cui 0,171 euro staccati a maggio come saldo e 0,17 euro per azione pagati il 20 novembre 2024 come acconto).

Era già certo che nel 2025 sarebbe andata meglio di così ma, a seguito dei segnali arrivati con la semestrale, ora sappiamo che potrebbe andare meglio delle già ottimistiche previsioni.

E attenzione perchè potrebbe non essere finita qui. La banca, infatti, non è escluso una ulteriore distribuzione per il 2025 che verrebbe quantificata al momento dell’approvazione del bilancio 2025. Si fa quindi strada l’ipotesi anche di un dividendo straordinario per Intesa Sanpaolo.

Intanto gli investitori che hanno in portafoglio azioni della banca guidata da Messina si godono l’ottima performance di oggi innescata dalla semestrale molto forte.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.