trading su Saipem
Trimestrale Saipem e effetti sulle azioni (www.risparmioggi.it)

Ieri sera dopo la chiusura della borsa di Milano, Saipem ha diramato una nota con i conti dei primi nove mesi dell’esercizio e del solo terzo trimestre. Il timing della diffusione dei risultati suggerisce che la reazione del mercato sia destinata ad esserci oggi. Quindi azioni Saipem da monitorare fin dal primo minuto di scambi a Piazza Affari. Da ciò si deduce che gli investitori propensi ad entrare sul titolo proprio per cavalcare l’effetto trimestrale, debbano sapere come è andata nel terzo trimestre e nei primi nove del 2025 prima dell’avvio della seduta. Ancora più importante per costoro è sapere se la trimestrale di Saipem è stata peggiore o migliore delle attese. Perchè il punto è sempre il solito: a conti che hanno battuto le stime della vigilia potrebbe corrispondere un apprezzamento mentre risultati deludenti sono una zavorra. Questo almeno in linea di tendenza.

Saipem: ricavi a +8,4% nei primi nove mesi

Esaminiamo prima i risultati dei primi nove mesi di Saipem e poi quelli del solo trimestre. I primi tre trimestri si sono chiusi con ricavi a quota 10,98 miliardi di euro in rialzo dell’8,4% nel raffronto con i 10,13 miliardi messi a segno un anno fa. Il management ha segnato che la progressione del fatturato è stata possibile grazie alla crescita del segmento Engineering & Construction sia Offshore che Onshore.

Su anche il margine operativo lordo adjusted che alla fine del periodo si riferimento risultava essere attestato a 1,2 miliardi di euro contro 905 milioni di un anno fa. In questo caso la progressione positiva è stata a doppia cifra: +32,7%. Grazie al dato sul MOL la marginalità si è attestata al 10,9%.

Scendendo nel conto economico, il risultato netto di Saipem è stato positivo per 221 milioni di euro, leggermente sopra i 206 milioni di euro dei primi nove mesi del 2024.

Lato debito, la posizione finanziaria netta di Saipem al termine dei primi tre trimestri era negativa per 411 milioni di euro contro un valore positivo a quota 23 milioni presente a inizio anno. Per finire nei primi nove mesi gli investimenti sono saliti a quota 256 milioni di euro, in aumento dai 246 milioni dei primi nove mesi del 2024.

⚡ REAGISCI AL TREND CON REACT WITH XTB: 

​✅​ Zero commissioni fino a 100.000€ (poi lo 0,2%)

​✅​ Conto attivo in 15 minuti

​✅​ Solo 10€ valore minimo di transazione

💰 1% di cashback con eWallet PRO

 

👉🏻VISITA IL SITO UFFICIALE

Il focus solo sul terzo trimestre 2025 di Saipem

Ai fini della definizione del trend per il futuro, può essere utile un focus solo sul terzo trimestre (giugno – settembre). In questo arco temporale Saipem ha messo a segno ricavi per 3,77 miliardi di euro in rialzo dell’1,6% su base annua, un risultato netto adjusted positivo per 81 milioni di euro e, per quello che riguarda la marginalità, un margine operativo lordo adjusted a quota 437 milioni di euro in rialzo di ben il 28,5% rispetto al terzo trimestre dell’esercizio 2024.

Sia nei primi nove mesi dell’anno che solo nel terzo trimestre, quindi, la redditività di Saipem ha registrato un incremento robusto rivelandosi il pezzo forte di tutta la trimestrale.

Cosa fare con le azioni Saipem dopo la trimestrale

Le azioni Saipem hanno chiuso la seduta di borsa di ieri 2,3 euro in rialzo dell’1,3% su base giornaliera. Buoni i volumi a dimostrazione di un interesse crescente sul titolo probabilmente proprio in vista della pubblicazione dei conti trimestrali. Nonostante l’ultimo segno verde, i prezzi di Saipem restano in calo del 5% su base mensile e del 12% da inizio anno. Guardando i grafici balza subito all’occhio la lateralizzazione oramai in atto da tempo. Non è un mistero che Saipem abbia fin qui recitato la parte del titolo dalle ottime aspettative…in gran parte inespresse. Il punto è se la trimestrale sarà o no quell’assist da tempo atteso per ridare hype.

Nei primi nove mesi è andata benissimo e nessuno può negarlo (su i ricavi e su la redditività). Tuttavia i risultati raggiunti hanno spinto il management solo a confermare la guidance su tutto l’esercizio 2025 senza aggiungere niente di nuovo. In quest’ottica il gruppo prevede di chiudere l’anno con ricavi per circa 15 miliardi di euro e un margine operativo lordo (MOL) di 1,6 miliardi. Tutto come da attese. Di conseguenza è difficile attendersi spunti da parametri che già si conoscevano.

Attenzione invece ai nuovi ordini: 3,21 miliardi di euro solo nel terzo trimestre e poi 7,51 miliardi nei primi nove mesi, molto sotto ai 13,52 miliardi di un anno fa.

Sul titolo netta è la prevalenza delle view bullish con 10 rating buy su un totale di 17, nessun sell e solo 3 hold. Molto forte anche il target price medio che si colloca a quasi 3,1 euro con un conseguente potenziale di upside molto goloso.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.