Il mercato Forex è da sempre la più vasta piazza finanziaria al mondo, con scambi giornalieri che superano i 6.000 miliardi di dollari. Fare trading su questo mercato significa speculare sui tassi di cambio tra due valute, cercando di trarre profitto dalle variazioni di prezzo. Con il broker XTB, regolamentato a livello europeo, è possibile operare tramite CFD (Contratti per Differenza), strumenti che permettono di prendere posizione senza possedere fisicamente la valuta.
In questa guida, dopo aver brevemente accennato a come funzionano i CFD sul forex, ti spiegherò come operare sui cambi con XTB, quali sono i costi reali di trading che dovrai sostenere, gli strumenti a tua disposizione e l’insieme di coppie valutarie su cui potrai investire. Nella seconda passerò poi dalla teoria alla pratica con un esempio di trading sul cambio forex più importante, l’Euro Dollaro, con il broker XTB.
Indice
Come funzionano i CFD sul Forex
Un singolo CFD sul forex è un contratto derivato che replica l’andamento del tasso di cambio di una coppia valutaria. Quando apri una posizione, non stai comprando o vendendo la valuta in senso fisico, ma stai stipulando un contratto con il broker per scambiare la differenza di prezzo tra l’apertura e la chiusura della tua operazione.
Proprio grazie a questo meccanismo puoi potenzialmente guadagnare sia in caso di rialzo sia in caso di ribasso. La leva finanziaria, alla base dei CFD, amplifica la tua esposizione: per i clienti retail europei, il massimo consentito sul forex è di 1:30. Ogni posizione richiede sempre un margine iniziale e può generare costi o accrediti overnight (swap) legati ai tassi di interesse delle due valute.
Per comprendere meglio come funzionano i CFD sul forex, considera il cambio EUR/USD a 1,1000. Per aprire un lotto standard (100.000 EUR) con leva 1:30 dovrai sostenere un margine di circa 3.333 EUR. Un movimento di 1 pip (0,0001) ti varrà 10 USD di profitto o perdita.
Tutti i migliori broker CFD presenti sul mercato consentono di investire sulle valute. Le differenze sono su ampiezza dell’offerta, semplicità operativa, servizi aggiuntivi e appunto i costi.
XTB è tra i più competitivi sotto questo punto di vista. Del resto se è stato scelto da oltre 1,7 milioni di clienti e nel 2024 è stato nominato Broker dell’anno da Invest Cuffs, un motivo ci sarà.
💡 Apri subito un conto demo con XTB e impara a fare trading CFD sul forex senza rischi
Investire sul Forex con XTB
Con XTB puoi fare trading sul forex usando la potente e pluripremiata piattaforma xStation 5 disponibile sia per desktop che per mobile. Per avere accesso a tutti gli strumenti che essa comprende dovrai registrati sul sito (gratis se in modalità demo) e selezionare la coppia valutaria che intenti tradare. Potrai eseguire analisi tecnica grazie a grafici avanzati e strumenti di disegno, oppure basare le tue decisioni sull’analisi fondamentale utilizzando il calendario macroeconomico integrato e tantissimi altri strumenti che rientrano nel cosiddetto trading sulle notizie.
La gestione della posizione di trading può includere ordini di protezione come Stop Loss e Take Profit, oltre a ordini pendenti per entrare sul mercato a prezzi prestabiliti. L’operatività sul forex garantita da XTB è adatta sia a strategie intraday sia a operazioni multiday (nel secondo caso è necessario tenere presente l’impatto dello swap).
Come tutti i broker di un certo livello, anche con XTB non c’è alternativa alla piattaforma proprietaria xStation 5. Non ci sono le solite MetaTrader 4 e MetaTrader5 che invece caratterizzano broker meno popolari. Quindi se stai pensando di investire sul forex con XTB usando la tua solita MT4 che ti porti appresso da broker a broker, è meglio che lasci perdere perchè questo non è possibile.
💻 Scopri il broker: recensione XTB completa
Quanto costa il trading sul Forex con XTB
E iniziamo con le questioni più delicate. I costi che nel forex trading sono uno dei motivi di maggior paura.
Tanti trader hanno un vero terrore quando si affronta il capitolo costi e non solo perchè essi possono essere alti ma perchè, spesso, non c’è neppure chiarezza da parte del broker.
Non è questo il caso di XTB. Prima di iniziare a fare trading sul forex con questo broker, conoscerai i costi precisi che potresti sostenere. Zero sorprese e voci occultate, massima trasparenza.
In generale i costi di trading dipendono principalmente da spread, commissioni e swap. Sul conto standard di XTB (che è quello che interessa te visto che, di certo, non sei un professionista) le commissioni sono incorporate nello spread. Quindi non troverai commissioni + spread ma solo spread e basta.
Ti ho preparato una tabella con la sintesi dei principali costi che dovrai considerare quando investi sul forex con XTB. Nella prima colonna la voce, nella seconda in cosa consiste e nella terza il costo effettivo applicato da XTB. Per l’esempio ho considerato una valuta principale come il comunissimo cambio Euro Dollaro.
Voce di costo | Descrizione | Valore tipico su XTB (coppia principale) |
---|---|---|
Spread | Differenza tra prezzo denaro (bid) e lettera (ask) | Da 0,1 pip (variabile) |
Commissione | Su account standard inclusa nello spread | 3,50 USD per lato per lotto |
Swap/Rollover | Costo per mantenere la posizione overnight | Variabile in base alla coppia e tassi |
Costi di inattività | Commissione mensile dopo 12 mesi senza attività | 10 EUR/mese |
Quello che manca in tabella (esempio commissioni apertura conto, commissioni di gestione etc) semplicemente con XTB non c’è.
Strumenti XTB per il trading Forex
Investendo sul forex già da un bel pò di tempo, mi sono imbattuto in un bel pò di broker che millantavano costi quasi nulli per fare trading sul forex con i CFD.
Ora a parte che non era vero (erano nulli solo in apparenza ma in realtà ci stavano eccome non essendo il broker un ente di volontariato) ma strumenti e servizi offerti erano a dir poco imbarazzanti! E questo è un problema perchè per investire sul forex, gli strumenti ti occorrono più del pane.
Una delle caratteristiche più apprezzate di XTB è appunto la piattaforma xStation 5, che integra strumenti utili per l’operatività avanzata. Una volta effettuato l’accesso nell’area di lavoro, avrai a disposizione grafici multi-timeframe, indicatori personalizzabili, dati macro in tempo reale e persino una funzione di market sentiment che mostra la percentuale di posizioni long e short tra i clienti XTB.
Tutto l’ambiente è stato pensato per offrirti un processo decisionale veloce e ben informato, sia se stai usando strategie di scalping e sia se preferisci posizioni di più lungo termine.
Con XTB trovi non quello che c’è ma quello che ti serve.
Ti ho riassumo tutto nella tabella in basso. Puoi provare ogni singolo strumento in modalità demo senza correre il rischio di perdere soldi reali.
Qui la pagina per la registrazione gratuita.
Strumento / Funzione | Utilità per il trading Forex |
---|---|
Grafici avanzati | Analisi tecnica dettagliata con indicatori e disegno trendline |
Calendario macro | Aggiornamenti in tempo reale su dati economici rilevanti |
Market sentiment | Percentuale di trader long/short su una coppia |
Analisi in tempo reale | Notizie di mercato e commenti tecnici |
Gestione rischio integrata | Calcolatore margine, SL e TP in fase di ordine |
Trading multi-dispositivo | Sincronizzazione tra desktop, web e mobile |
Reportistica dettagliata | Storico operazioni e analisi performance |
Coppie Forex disponibili su XTB
E veniamo alla proposta. Se hai già investito sul forex con altri broker (magari gli stessi che pompano costi nulli) ti sarai imbattuto in lista di coppie di valute molto sintetiche. CFD su pochi cambi su un mercato come quello del forex che invece ha molte sfaccettature. Un peccato.
XTB è uno dei broker in assoluto più completi per quello che riguarda l’offerta di coppie valutarie coprendo tutti i segmenti del mercato: ci sono le major (con USD), le minor (senza USD ma con valute liquide) e le exotic (con valute di mercati emergenti).
Categoria | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Majors | Coppie con USD e volumi più alti | EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, USD/CHF |
Minors | Coppie senza USD ma tra valute liquide | EUR/GBP, EUR/JPY, GBP/JPY |
Exotics | Coppie con una valuta di mercato emergente | USD/TRY, USD/ZAR, EUR/PLN |
Ti faccio notare che le coppie exotic possono offrire movimenti più ampi, ma anche spread più alti e minore liquidità. Per esempio, USD/TRY può registrare variazioni giornaliere superiori all’1%, ma il costo operativo è maggiore rispetto a quello del cambio EUR/USD.
E qui entra in gioco quello che vuoi fare tu. XTB ti mette a disposizione tanto, ma sta poi a te decidere.
💡 Inizia ad investire sul forex con XTB – Demo gratuita di 100.000€ disponibile
🚀 Considerazioni operative sul forex XTB…ma solo per trader esperti
Il trading sul forex con XTB ti offre numerose possibilità, ma richiede anche una gestione del rischio rigorosa. Ad esempio usare leve inferiori rispetto al massimo disponibile può ridurre la volatilità del portafoglio. Inoltre, strategie intraday possono sfruttare la velocità di esecuzione di XTB, mentre chi opera in swing trading deve considerare attentamente l’impatto dello swap.
Se sei un trader esperto puoi anche esplorare opportunità di arbitraggio tra coppie correlate, oppure concentrarti su eventi macro programmati per catturare movimenti significativi. Saper poi integrare strumenti di analisi tecnica e di fondamentale è uno dei punti di forza della piattaforma XTB per il forex. Insomma XTB offre più opportunità per i trader con esperienza.
Sintesi di vantaggi e svantaggi
Per concludere, ti riassumo le principali caratteristiche del forex XTB mettendo in risalto vantaggi e svantaggi (per alcuni trader). Io non conosco la tua situazione di partenza e quindi ho preferito considerare tutto.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Ampia gamma di coppie e spread competitivi | Lo swap overnight può incidere sulle posizioni lunghe |
Piattaforma proprietaria xStation 5 con strumenti avanzati integrati | Mancanza di MT4/MT5 che è un limite se operi con MetaTrader |
Regolamentazione europea (CySEC, KNF) | Leva per forza limitata a 1:30 per clienti retail |
Supporto e analisi in tempo reale |
E ora passiamo ad un pò di pratica.
Caso pratico: operazione long su EUR/USD con XTB

Fino ad ora tanta teoria ma ora vediamo un pò di pratica. Il case study è trading CFD sul cambio Euro Dollaro, il più liquido in assoluto.
Seguimi con il conto demo XTB (gratuito con accesso sicuro) per non perdere neppure un passaggio.
L’idea di investimento è: aprire una posizione long su EUR/USD, ipotizzando un rialzo del cambio a seguito di dati macro favorevoli all’Euro.
Sulla base di questa idea, ecco i parametri fissi e variabili della posizione:
- Coppia: EUR/USD
- Prezzo di ingresso: 1,1000
- Volume: 1 lotto (100.000 EUR)
- Tipo conto: Pro (spread medio 0,1 pip, commissione 3,50$ per lato)
- Leva: 1:30
- Stop Loss: 1,0980 (20 pips)
- Take Profit: 1,1040 (40 pips)
Per il calcolo del margine richiesto tieni conto che esso è determinato dal valore nozionale dell’operazione diviso per la leva.
Con un valore nozionale di 100.000 euro avremo il seguente margine:
100.000 X 1,1000 / 30 = 3666,67$ ossia 3.333 euro ipotizzando Eur/Usd a 1,10.
Per quello che invece riguarda il calcolo del valore del PIP, per Eur/Usd, 1 pip (0,0001) con un lotto standard vale:
100.000 X 0,0001 = 10$
Per finire c’è da calcolare i costi di ingresso che sono:
- Spread: 0,1 pip × 10$ = 1 $
- Commissione apertura: 3,50$
- Commissione chiusura: 3,50$
Il cotale costo iniziale per aprire la posizione di trading su Eur/Usd è pari ad 8 dollari.
Questo è lo scenario di partenza. Poi ad entrare in gioco è la tua strategia.
Ipotizziamo due scenari e per ognuno calcoliamo profitto lordo e netto
Scenario A: raggiungimento del Take Profit (40 pips)
Profitto lordo: 40 pips X 10 $ / pip = 400 $
Profitto netto: 400 USD – 8 = 392 $
Scenario B: raggiungimento dello Stop Loss (20 pips)
Perdita lorda: 20 pips X 10 $ / pip = 200$
Perdita netta: 200 + 8 = 208$
Nella tabella in basso sono riepilogati entrambi gli scenari.
Scenario | Pips guadagnati/persi | Profitto/Perdita lorda | Costi totali | Profitto/Perdita netta |
---|---|---|---|---|
Take Profit (1,1040) | +40 | 400$ | 8$ | +392$ |
Stop Loss (1,0980) | -20 | -200$ | 8$ | -208$ |
Il rapporto rischio/rendimento in questo esempio è di 1:2: si rischiano 20 pips per potenzialmente guadagnarne 40.
Questo rapporto è coerente con una strategia di gestione del rischio conservativa, dove il potenziale profitto è almeno il doppio della perdita massima tollerata.
Tornando a noi, il caso pratico che ho esposto evidenzia tre punti di forza del trading sul forex con XTB:
- l’impatto relativamente contenuto dello spread e delle commissioni soprattutto su coppie major molto liquide come EUR/USD
- il potere della leva che consente un’esposizione significativa con un margine ridotto, ma amplifica sia profitti che perdite.
- l’importanza di definire in anticipo Stop Loss e Take Profit per mantenere il controllo sul rischio
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.