ETF sulla difesa europea
Leonardo e Rheinmetall sono tra le più importanti partecipazioni dell'ETF WisdomTree Europe Defence UCITS (www.risparmioggi.it)

E’ stata una delle giornate in assoluto più difficili quella vissuta dall’ETF WisdomTree sulla difesa europea. Il fondo identificato dal Ticker WDEF ha perso oltre 3 punti percentuali in scia al sell-off che si è abbattuto sui titoli europei del comparto armi e difesa. Il crollo delle azioni Leonardo a Piazza Affari e quello delle azioni Rheinmetall a Francoforte sono stati alla base della forte flessione registrata a fine giornata dall’ETF WisdomTree Europe Defence UCITS. Non che le altre quotate che partecipano all’ETF siano andate meglio, ma la coppia Leonardo – Rheinmetall è stata davvero una zavorra.

La forte correzione registrata dal comparto difesa e di cui il rosso dell’ETF WDET ne è attestazione ha inevitabilmente rimescolato un bel pò di posizioni con le azioni Leonardo che tornano ad essere a prezzi più accessibili e lo stesso ETF di WisdomTree che si riporta sotto ai 30 euro per shares dopo essere rimasto sulla cresta dell’onda per gran parte del mese di luglio. Una spia l’avranno sicuramente accesa gli investitori che, magari da tempo, erano in attesa del momento giusto per comprare azioni Leonardo o per acquistare una quota dell’ETF WDET e posizionarsi così su tutto il settore della difesa europea correndo meno rischio dell’esposizione a singoli titoli.

👉🏻 Entra subito in gioco sul settore difesa con XTB – zero commissioni su azioni e ETF

Dal crollo delle azioni Rheinmetall a quello di Leonardo fino a quello dell’ETF di WisdomTree

I rapporti di correlazione che esistono tra singole azioni e ETF sono come sempre impressionanti. Il questo contesto il sell-off che si è più o meno abbattuto su tutti i titoli del comparto della difesa europea, ha avuto origine dal crollo delle azioni Rheinmetall a Francoforte. La quotata tedesca ha chiuso la seduta con un ribasso del 6,7% a quota 1647 euro. Una contrazione talmente ampia da portare in negativo la performance su base mensile della quotata che è ora pari a -8,5%. Eppure Rheinmetall ha mandato in archivio una semestrale da record con fatturato in rialzo del 24% a quota 4,7 miliardi (+38% i ricavi della divisione armi) e un risultato operativo in progressione del 18% rispetto a un anno fa (+20% quello del solo settore militare). Numeri da capogiro ma titolo subito a picco e questo perchè il mercato si attendeva molto di più. Così nonostante il colosso tedesco abbia confermato la guidance 2025, il tracollo è stato inevitabile.

L’effetto domino a questo punto è stato inevitabile con le azioni Leonardo che hanno subito replicato il sell-off in atto in Germania. Il colosso italiano della difesa ha tagliato il traguardo con un rosso molto prossimo a quello del concorrente tedesco (-6,14% a 46,62 euro) annullando il rialzo mese su mese esistente fino a ieri. Ad intensificare le vendite su Leonardo il fatto che il governo italiano stia cercando un modo di usare anche per finalità civili i prestiti europei per la difesa. Non proprio un bel segnale alla Commissione UE…

Passando dalle azioni all’ETF, Rheinmetall e Leonardo sono rispettivamente il primo il secondo peso dell’ETF WisdomTree Europe Defence UCITS (14,5% la partecipazione del gruppo tedesco e 11,25% quella degli italiani). In mezzo ci sono le azioni britanniche BAE Systems che al traguardo della borsa di Londra si sono presentate con un ribasso più contenuto (-5,3% a 1.759,00 GBX) ma sempre molto significativo.

Con queste zavorre l’ETF sulla difesa europea di WisdomTree non ha avuto scampo. Inevitabile il rosso ma non nelle proporzioni di Leonardo, Rheinmetall e della stessa BAE e questo a dimostrazione della migliore capacità degli ETF di ammortizzare le perdite rispetto alle singole azioni.

🟩🆓 Scarica gratis l’ebook sul settore difesa con azioni e i 2 ETF più promettenti

Ma l’ETF WisdomTree Europe Defence UCITS resta a +18% dal lancio

Il WisdomTree Europe Defence è il secondo ETF sulla difesa europea per masse gestite. Pur essendo molto giovane (è stato lanciato a marzo 2025) ha un AUM di oltre 3 miliardi di euro e questo grazie alla tensione geopolitica internazionale, all’aumento del contributo alla Nato da parte dei paesi europei e al lancio del pianio Re-Arm Europe da parte dall’UE.

L’ETF replica in modo fisico l’indice WisdomTree Europe Defence UCITS che a sua volta segue le performance delle società europee del settore armi e difesa. 24 partecipazioni in tutto con le prime 10 che pesano per oltre l’87%. Proprio l’alta concentrazione è stata oggi fatale all’ETF. Tuttavia, nonostante il forte ribasso, il rendimento dal lancio resta positivo per il 18,4%. Nel solo ultimo mese, poi, a differenza delle singole azioni come Leonardo – sulla parità – o Rheinmetall – in rosso, l’ETF WDEF ha avuto un rendimento dell’1,8%. Questa è l’altra faccia della medaglia di quello che invece accade nei momenti in cui singole partecipazioni registrano forti fiammate isolate. In tal caso, infatti, l’ETF tende a contenere il rialzo

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.