Il tracollo del prezzo del rame si porta appresso l‘ETF WisdomTree Copper (COPA) che nella sola giornata di ieri ha lasciato sul parterre oltre il 21% replicando la performance disastrosa dei futures sulla materia prima quotati sul Comex. L’ETF in questione è in realtà un ETC che replica l’indice Bloomberg Copper con uno swap. Identificato dall’ISIN GB00B15KXQ89, COPA è un fondo di dimensioni considerevoli (860 milioni di euro di AUM) grazie anche alla sua longevità (è stato lanciato nel settembre 2006). Fino ad ora l’ETC di WisdomTree (tra l’altro quotato anche su Borsa Italiana) aveva tratto beneficio dal rialzo del prezzo del rame sul Comex. Indissolubilmente unito alla performance della materia prima COPA, è andato affondo non appena si è diffusa la notizia dei dazi double face imposti da Trump sull’oro rosso.
Cosa ha scatenato le vendite sull’ETF rame COPA di WisdomTree
La simultaneità degli eventi che hanno portato l’ETF COPA a perdere oltre il 21% in una seduta è stata impressionante.
Tutto è partito con l’inatteso annuncio di Trump sull’esenzione dai dazi dei prodotti raffinati in rame e sulla conferma invece delle tariffe al 50% su tutti gli altri tipi di oro rosso. La distinzione ha creato confusione gettando nel panico gli investitori.
Essi hanno iniziato a vendere in modo massiccio creando quella che tecnicamente si chiama fuga da un mercato.
Il sell-off ha colpito il prezzo del rame sul Comex.
Il crollo del rame sul Comex, a sua volta, ha praticamente cancellato lo spread rispetto al benchmark globale di Londra. Ad aggravare il tutto il fatto che questo differenziale fosse cresciuto a dismisura nelle ultime settimane e sempre su incipit, sia pure indiretto, dello stesso Trump che, a inizio luglio, aveva lasciato intendere che sarebbero scattati dazi su tutti i tipi di rame senza alcuna distinzione spingendo così i trader ad andare lunghi proprio in vista dell’entrata in vigore delle tariffe.
In pratica i grandi investitori si erano preparati ad un certo scenario che Trump aveva lasciato intendere per poi ritrovarsi del tutto spiazzati dalla decisione finale di Trump. Da qui il panico e da qui anche le vendite massicce sull’ETF CONA in Europa.
Sia nel caso del prezzo del rame che nel caso dell’ETC tutto è stato agevolato dal rally storico che entrambi gli asset avevano registrato nelle ultime settimane proprio per prepararsi allo scenario che Trump aveva lasciato intendere.
Giusto per essere chiari: il 30 luglio WisdomTree Copper ETC prezzava a 43€, ora a poco più di 30€, tuttavia a fine giugno, prima del primo annuncio della Casa Bianca, era a 38€.
Una volatilità pazzesca che ha toccato il suo culmine ieri.
I trader più speculativi l’hanno sfruttata con strumenti altamente rischiosi come i CFD che consentono di operare al rialzo e al ribasso sfruttando il meccanismo della leva che amplifica la portata dell’investimento (ma aumenta anche il rischio perdite). I CFD sul rame sul disponibili sulla pluripremiata piattaforma xStation 5 di XTB senza commissioni e con solo spread.
🚀 Reagisci alla volatilità sul RAME con XTB – conto attivo in 15 minuti
Cosa fare con l’ETF COPA?
Chi ha più un approccio da investitore classico non dovrebbe considerare i CFD. Ci riferiamo ai tantissimi che, attratti dal recente rally del prezzo del rame, avevano incrementato la loro esposizione sull’ETF rame più rappresentativo, appunto quello di WisdomTree, arrivando, in alcuni casi ad inserirlo anche in un eventuale piano di accumulo con ottica di lunghissimo termine.
L’ETF COPA (TER 0,49%) sta chiaramente pagando la replica sintetica dell’indice sottostante. Non si può quindi fare nulla per cambiare tutto questo che, per inciso, è stato alla base del profitto maturato negli ultimi mesi. Premesso questo è fondamentale guardare sempre tutto nell’ottica del lungo termine. COPA, nonostante il disastro di ieri, alla fine da inizio anno ha un rendimento negativo del 2,7%. Vero è che su base mensile il rosso si amplia al 12%, tuttavia, nel lungo termine, il rendimento regge (+54% negli ultimi 5 anni). La fuga precipitosa non ha mai fatto bene a nessuno figuriamoci in un contesto in cui c’è un solo uomo, Trump, che fa disfa tutto cambiando spesso tutto. Chi l’ha detto che il presidente americano non possa tornare presto sui suoi passi e cambiare di nuovo tutto.
Se così dovesse essere, l’azzardo di comprare l’ETF COPA ai prezzi attuali frutto del crollo di ieri, potrebbe essere un asso nella manica. Sui ribilanciamenti, invece, è meglio ragionare più a mente fredda per capire cosa può succedere.
L’ETF COPA può essere acquistato sul broker XTB a zero commissioni fino a 100.000€ di volume grazie al nuovo servizio React with XTB.
👉🏻 Scopri l’ETF COPA sulla piattaforma di XTB – 10€ valore minimo transazione
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.