Il 13 maggio 2025 il Ministero dell’Economia e delle Finanze offrirà in asta titoli di stato a medio-lungo termine, con un’emissione massima complessiva pari a 7,5 miliardi di euro. In collocamento andranno BTP con scadenza a 3, 7 e 20 anni, pensati per investitori con differenti orizzonti temporali. Il triennale è infatti la scelta privilegiata per investire nel breve termine ma è il settennale il titolo di stato più amato dalle famiglie di investitori.
Indice
I 3 titoli in asta del 13 maggio 2025: caratteristiche basilari
L’asta BTP del 13 maggio si articola su tre diverse scadenze, pensate per soddisfare esigenze di investimento differenti.
Il primo titolo in asta è il BTP a 3 anni, identificato dal codice ISIN IT0005641029, con scadenza fissata al 15 giugno 2028. Si tratta della quinta tranche di un’emissione avviata lo scorso 17 marzo. L’importo offerto varia da un minimo di 3 miliardi a un massimo di 3,5 miliardi di euro, con la possibilità di un’emissione supplementare fino a 700 milioni. Questo titolo offre una cedola annua lorda pari al 2,65%, mentre la prima cedola semestrale, in pagamento il 15 giugno 2025, sarà ridotta e ammonta allo 0,65522%.
📈 Rendimento effettivo a scadenza lordo sul secondario il giorno della vigilia: 2,39%
A medio termine viene proposto il BTP a 7 anni, codice ISIN IT0005647265, in scadenza il 15 luglio 2032. È la seconda tranche di questo titolo, la cui prima emissione risale al 25 aprile 2025. Il Tesoro punta a raccogliere tra i 2 e i 2,5 miliardi di euro, con un’opzione supplementare di 500 milioni. Il rendimento annuo lordo stimato è intorno al 3,25%, mentre la prima cedola semestrale, in pagamento a luglio, sarà ridotta allo 0,72721%. Questo BTP è stato ammesso anche all’attività di stripping, opzione interessante per gli investitori istituzionali.
📈 Rendimento effettivo a scadenza lordo sul secondario il giorno della vigilia: 3,25%
Chi è orientato verso investimenti di più lunga durata può invece puntare sul BTP a 20 anni, che scade il 1° settembre 2043 e ha come ISIN il codice IT0005530032. È la decima tranche di un titolo la cui prima emissione risale al 1° settembre 2022. L’importo in asta varia tra 1 e 1,5 miliardi di euro, con una quota supplementare prevista di 300 milioni. Questo BTP si distingue per il rendimento più elevato, con una cedola lorda annuale del 4,45%. La prossima cedola sarà pagata il 1° settembre 2025.
📈 Rendimento effettivo a scadenza lordo sul secondario il giorno della vigilia: 4,23%
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Come funziona l’asta e come partecipare al collocamento
Anche l’asta del 13 maggio sarà a margine con determinazione discrezionale. Nel dettaglio:
- sarà il MEF a stabilire il prezzo di aggiudicazione e la quantità emessa.
- le offerte a prezzi ritenuti non convenienti verranno escluse dalla partecipazione
- nel caso in cui le richieste dovessero essere superiori all’offerta al prezzo marginale, verrà applicato un riparto pro-quota
Prezzo di aggiudicazione e rendimenti esitati saranno poi resi noti con un comunicato stampa al termine dell’emissione.
👥 Chi può partecipare direttamente
Solo gli Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti possono partecipare direttamente all’asta
Essi potranno:
- inoltrare fino a 5 offerte diverse per ogni titolo
- ogni offerta deve essere per almeno 500.000 €.
- i prezzi devono variare di almeno 0,01 €.
E gli investitori retail?
La loro partecipazione è subordinata ad alcune condizioni.
🏦 Come partecipare come risparmiatore
Il pubblico retail non può partecipare direttamente, ma può farlo tramite:
-
banche
-
sim
-
altri intermediari autorizzati
È possibile:
-
Prenotare i titoli presso l’intermediario, secondo il calendario dell’asta.
-
Versare un acconto a garanzia (facoltativo, richiesto dall’intermediario).
-
Pagare l’importo dovuto (prezzo + dietimi d’interesse) alla data di regolamento, fissata per il 15 maggio 2025.
👉 Importo minimo sottoscrivibile: 1.000 euro
Due informazioni utili per chi vuole prendere parte all’asta BTP del 13 maggio:
Non è prevista alcuna commissione di intermediazione con gli operatori che riceveranno una provvigione dallo Stato. Inoltre gli specialisti che volessero partecipare anche al collocamento supplementare potranno farlo solo se hanno preso parte all’asta principale.
Per conoscere i prossimi appuntamenti con i titoli a medio e lungo termine il riferimento è alla prossima asta BTP.
I rendimenti indicati sono al lordo. C’è la tassazione BTP da considerare per il netto.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.